Diretta radio, ecco 3 punti che uno speaker radiofonico deve avere a mente
Quali sono alcune delle regole da seguire quando si è in diretta radio? Quest'oggi snoccioliamo altri 3 suggerimenti in materia
Consulenza Radiofonica La Web Radio Di Consulenza Radiofonica
Quali e quante possibilità può generare la collaborazione con Consulenza Radiofonica a un’emittente? Non possiamo rispondere facilmente alla domanda, per questo motivo, da diverso tempo, stiamo raccontando il nostro lavoro attraverso le parole dei nostri clienti. Recentemente abbiamo iniziato a lavorare con Radio Civita InBlu, azienda storica nel Lazio che si è affidata ad alcuni nostri servizi. Abbiamo chiacchierato con il direttore responsabile e artistico della radio, Maurizio Di Rienzo, per conoscere qual è la sua esperienza con Consulenza Radiofonica.
“Radio Civita InBlu nasce negli anni Ottanta nel Santuario della Madonna della Civita e, appunto, prende il nome dal monte Civita. È una radio che nasce soprattutto per le funzioni di carattere religioso, per la trasmissione di messe e rubriche tematiche: questa è stata un po’ la mission della nostra realtà. Noi come data d’inizio mettiamo sempre il 1° maggio del 1988, mentre negli anni Novanta ci siamo espansi per tutto il versante Sud del Lazio.
Nel corso degli anni è cambiato anche anche il ruolo dei programmi trasmessi: il primo cambiamento importante è stato quello di collegarsi con Radio InBlu, la radio della CEI, in una syndication che a livello nazionale mette tutte insieme le emittente che ritrasmettono InBlu – noi ritrasmettiamo i GR nazionali di InBlu. Il secondo grande cambiamento, invece, è stato ampliare la proposta della musica, generalmente oldies (anni Settanta, Ottanta e Novanta).”
Ti potrebbe interessare anche: Radio Stella FM: “Consulenza Radiofonica? Agenzia professionale”
“Mi sono lasciato allettare dalle proposte di qualcosa di più professionale lanciate sui social, soprattutto per la parte audio, perché era un aspetto che avevamo fatto in maniera casalinga. Nei primi contatti, poi, era evidente la necessità di avere un supporto maggiore, così ho chiesto a Consulenza Radiofonica di seguirci per diverso tempo – questa collaborazione è iniziata a giugno – perché avevamo bisogno di un ripensamento globale. Gli aspetti su cui abbiamo lavorato sono la musica, la produzione audio, le proposte di idee e crescere nei diversi settori di una radio, come il marketing e la pubblicità.”
“Il primo impegno, su cui punta sempre Consulenza Radiofonica, è la cura del proprio archivio musicale: il risultato è stato un suono diverso. Una volta che tu togli dal palinsesto brani che non sono idonei o non hanno la qualità per un progetto professionale, una volta che correggi le storture… Insomma, il lavoro sull’archivio musicale è stato un grande risultato, che è comunque un work in progress perché ogni giorno bisogna stare attenti alla scelta musicale.
Che la radio oggi ha un suono differente ce lo dicono anche gli ascoltatori, riferendosi proprio al suono globale dell’emittente, quindi anche ai liner e ai jingle. Un altro risultato riguarda un palinsesto pensato, non solo fatto di proposte che arrivano a una radio, ma in quanto ai testi, ai contenuti e al perché della proposta. Infine, abbiamo avviato anche una seria campagna marketing, ogni mese lanciamo una newsletter e creiamo advertising pensati.”
Ti potrebbe interessare anche: Radio Civita InBlu si tinge di rosa per la prevenzione del tumore al seno
https://www.facebook.com/radiocivitainblu/photos/a.1079568168830345/3375005649286574/
“Ti do la piena conferma. Oltre a dirigere una radio, io sono un sacerdote: per esperienza, a volte per risolvere un problema abbiamo bisogno di un parere esterno, che può essere anche doloroso perché ti dice verità che non vuoi accettare. A un certo punto uno deve fare la scelta di affidarsi a un orecchio più neutrale, perché non sai mai quello che va a genio a te e ciò che va a genio agli ascoltatori. Abbiamo deciso di fare qualcosa di più professionale, e devi rispettare degli standard che devono andare a genio al direttore, agli speaker, ai tecnici e a tutto lo staff dell’emittente.”
Ti potrebbe interessare anche: Consulenza per le radio, il valore aggiunto di un parere esterno
“In merito ai progetti, ne citerei 2. Uno è stato con i nonni della casa di risposo, che ci ha dato una risonanza nazionale: li abbiamo coinvolti per leggere delle favole alla radio, e questa idea così semplice e bella ci ha fatto arrivare agli onori nazionali, anche Rai 1 si è interessata a noi.
Il secondo progetto si è mosso in questo versante, per coinvolgere però persone con disabilità di una cooperativa. Questa estate hanno fatto con Radio Civita InBlu un percorso di formazione e di diretta in radio, e il risultato ha visto ragazzi sciolti nel condurre la diretta. Nonostante le loro diverse disabilità, fisiche, mentali o relazionali, la radio si è dimostrata un mondo molto vicino a loro. Porto sempre l’esperienza di un ragazzo cieco, che al microfono ha dato il meglio di sé. La radio ha un ruolo di inclusione aperto a tutti.”
“Già l’ho fatto in realtà, perché effettivamente se si vuole aumentare il livello delle propria mission occorre a un certo punto affidarsi, e credo che Consulenza Radiofonica in questo abbia la giusta dose di competenza e praticità.”
Ti potrebbe interessare anche: Radio Axel24: “Consulenza Radiofonica è garanzia di qualità e affidabilità”
Intervista a cura di Angelo Andrea Vegliante
Scritto da: Angelo Andrea Vegliante
intervista Interviste radio civita radio civita inblu
Quali sono alcune delle regole da seguire quando si è in diretta radio? Quest'oggi snoccioliamo altri 3 suggerimenti in materia
P. IVA 13503901004
P. IVA 13503901004
© 2021 Consulenza Radiofonica. Tutti i diritti riservati.
I commenti sono chiusi.