Certamente senza incassi pubblicitari nessuna emittente avrebbe vita lunga, anzi diciamo pure che sarebbe destinata a chiudere nel giro, al massimo, di pochi mesi. Uno dei quesiti che sempre più spesso per primo ci vengono fatti è: “come posso incrementare gli introiti pubblicitari della mie emittente”?
Una radio, in media, è fatta per il 70 % di musica e dal restante 30 % di parlato (talk, spot e Gr) Se “sbagliamo” la selezione musicale stiamo commettendo uno dei più gravi danni per la nostra azienda. Avere un archivio musicale curato, di ottima qualità audio, ben suddiviso per categorie è come avere un bellissimo giardino davanti la nostra casa: un punto a favore dagli ospiti che ci verranno a fare visita.
Il Clock Radiofonico è la programmazione nell’arco dell’ora di ogni evento musicale e non; è da considerarsi a tutti gli effetti il passo successivo al servizio di catalogazione e gestione dell’archivio musicale. Sembra facile decidere cosa mettere in onda ed in che sequenza ma non lo è. L’ascolto radiofonico medio in Italia e sotto i 12 minuti: passato questo lasso di tempo si tende a cambiare stazione.
Il Claim Radiofonico è il “sottotitolo” legato all’emittente, uno slogan: in pratica è una specie di cognome della radio, da qui si capisce l’importanza nello sceglierlo perchè deve identificare in maniera ancora più marcata chi sei e che messaggio la tua radio vuole lasciare. Cosa sarebbero molti network di oggi senza i loro claim?