Radio lovers

Perché abbiamo bisogno delle radio locali?

today16 Aprile 2021 5

Sfondo
share close

Secondo i dati relativi al secondo semestre 2020 dell’indagine sugli ascolti della radio in Italia, RadioTER 2020, “Le radio locali raggiungono complessivamente 20.352.000 ascolti nel giorno medio (ovviamente ogni ascoltatore può ascoltare più radio). In 5 regioni la radio più ascoltata, tra tutte le radio nazionali e tra tutte le radio locali, è una radio locale”. I numeri parlano chiaro: in Italia la radio locale è un efficace strumento di informazione ed intrattenimento. Ma perché abbiamo bisogno delle radio locali? E quali sono i maggiori punti di forza delle emittenti che si rivolgono ad un territorio preciso?

Radio locali: questione di feeling

Il più autentico motivo del successo della radio locale è la sua dimensione intima. Le emittenti territoriali svolgono una funzione identitaria all’interno di una comunità. Hanno il compito di descrivere all’ascoltatore il mondo immediatamente circostante e di metterlo in relazione con quello che succede nel mondo. Ogni aspetto produttivo della radio risente di questo rapporto intimo, anche i format dei singoli programmi e il loro taglio editoriale. Inoltre, la forza delle radio locali nasce soprattutto dalla non competizione con le radio nazionali. Questa consapevolezza funge da incentivo per incanalare le proprie risorse nel territorio di riferimento. Essere orientati al servizio del territorio è dunque caratteristica imprescindibile per una radio locale di successo. 

L’offerta informativa delle radio locali

Radio localiPer quanto riguarda l’informazione, bisogna riconoscere che raramente i gr prodotti all’interno di piccole redazioni raggiungono la qualità dell’offerta informativa delle emittenti pubbliche e nazionali. La scelta di occuparsi di ciò che succede “in città”, a poca distanza da chi ascolta, viene ripagata con la fidelizzazione degli ascoltatori. Pensate ad un periodo di crisi come quello della pandemia, e a quanto l’informazione locale si stia dimostrando capace di accompagnare il pubblico anche in questi mesi delicati ed incerti sotto molti punti di vista.

In questo caso, gli ascoltatori si sintonizzano sulla frequenza della propria area soprattutto per conoscere tempestivamente gli aggiornamenti sulla situazione epidemiologica. I numeri del bollettino covid, news su vaccini, criticità e situazioni limite che possono variare da zona in zona, confermano quanto la radio sia in grado di rispondere a nuove e sempre diverse esigenze di pubblico, accelerando la sua trasformazione evolutiva.

Altro caso è quello in cui le emittenti decidono di integrare il servizio informativo acquistando notiziari da terzi. Si tratta perlopiù di agenzie stampa o radiofoniche che producono i servizi che poi le emittenti trasmettono sulle proprie frequenze. Questa può essere una buona soluzione al problema derivante dal grosso sforzo organizzativo ed economico che comporta la produzione interna delle news.

News utility

 

Non dimentichiamoci poi che un buon servizio informativo, a livello locale, non può prescindere dalle utilità. Le emittenti locali hanno infatti la grande opportunità di servire gli ascoltatori con una capillarità esclusiva. Se una grande fetta di ascolti proviene dall’autoradio, uno spazio all’info mobilità sarà indispensabile per far sì che le persone considerino ben speso il tempo che passano su quella stazione. Segnalare un ingorgo o trasmettere la situazione del traffico su precise arterie stradali, è certamente segno di attenzione verso il proprio pubblico viaggiante, e un motivo in più per cui gli ascoltatori ringrazieranno. Stesso discorso vale per il meteo. Sapere tempestivamente che tempo fa è un altro dato importantissimo per gli abitanti di un determinato territorio. Spesso l’aggiornamento meteo viene trascurato e relegato in qualche spazio del palinsesto mal posizionato. Gli appuntamenti dedicati al tempo, invece, dovrebbero essere cadenzati per tutto l’arco della giornata, meglio se affidati ad un servizio meteorologico preciso e riconoscibile per il pubblico.

Contenuti extra ed approfondimenti

Arricchire l’offerta informativa di un’emittente locale significa anche dotarla di una serie di contenuti che rappresentano una quantità infinita di opportunità. Produrre e curare rubriche di arte e cultura, promuovere gli eventi locali, dare spazio agli artisti emergenti del territorio, seguire lo sport della propria zona e coinvolgere le associazioni del territorio, contribuisce a dare voce ai protagonisti di una determinata area e ad amplificare la funzione sociale della radio. Vista la forte specializzazione che differenzia l’offerta locale da quella nazionale, la formula migliore per questi contenuti è sicuramente quella dell’approfondimento. 

Ad ognuno il suo

Anche in ambito locale il ruolo dello speaker è fondamentale. Saper modulare il linguaggio, rivolgersi ad un pubblico vicino e trattare temi di stretta attualità che riguardano il territorio è necessario per fare un buon lavoro. Un bravo conduttore deve saper raccontare le storie del proprio territorio e delle persone che lo abitano, stuzzicare la curiosità degli ascoltatori con temi e questioni particolarmente sentiti in una determinata zona. Perché anche qui è una questione di identità. Inutile dire che provare ad imitare i colleghi delle radio nazionali, oltre ad essere inutile, diventa anche controproducente. 

Conclusioni sulle radio locali

La missione del mezzo radiofonico che sia autentica, utile e di relazione diretta con gli ascoltatori, si può dunque manifestare a pieno nel servizio delle radio locali. Si tratta di un servizio che va molto oltre la banale interazione attraverso i messaggi del pubblico in risposta al cosiddetto topic del giorno. È giusto che molte emittenti locali abbiano obiettivi strettamente commerciali, ma sarebbe opportuno concentrarsi anche sugli aspetti che permettono di soddisfare quelle esigenze che sono proprie di un contesto comunale, provinciale o regionale, e che quindi le emittenti nazionali non possono appagare. Ciò però non significa che la radio locale sia sconnessa da ciò che succede nel mondo. Al contrario, la dimensione intima, il rapporto stretto con il territorio, danno alla radio un motivo ulteriore per indagare ciò “che sta fuori”, e per iscriverlo all’interno del proprio bacino. 

Sei in cerca di un consulente per la tua radio locale?

 

Scopri i nostri servizi per le radio! Lo staff di Consulenza Radiofonica è a tua disposizione per pianificare una strategia su misura per te. Affidati al nostro consulente radiofonico, ti aiuterà ad implementare tutti gli aspetti per rendere la tua emittente sempre presente sul territorio. Clicca qui per contattarci.

Scritto da: Elisabetta De Falco

Rate it

Articolo precedente

Ipse Dixit

Consigli

Ipse Dixit: consigli utili per allenare la dizione, da dove cominciare

La dizione in radio ha un ruolo fondamentale: cerchiamo di capire come allenare la dialettica in relazione alle dirette radiofoniche, qualche consiglio.   La dizione in ambito radiofonico diventa importante non solo per l'approccio al linguaggio e all'estetica vocale, banalmente potremmo dire che parlare chiaro e scandito aiuta il conduttore a veicolare il messaggio preposto al pubblico di riferimento. In realtà una buona dizione aiuta anche – e soprattutto – […]

today16 Aprile 2021 1

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

P. IVA 13503901004

CONTATTACI

P. IVA 13503901004

0%