Consigli

I 6 vantaggi delle radio regionali, locali e web

today30 Novembre 2017

Sfondo

Tutti vogliono trasmettere in una radio nazionale ma perché se in Italia abbiamo una radiofonia locale fatta bene come pochi al mondo? Si certo la visibilità e la conquista di un obbiettivo valgono molto ma in questo post mi piacerebbe che ci soffermassimo su

I 6 vantaggi delle radio regionali, locali e web

Ovviamente per web in questo caso intendiamo le radio locali (local web station) che sono fortemente radicate in un territorio.

Vicinanza:

il nostro ascoltatore è letteralmente dietro l’angolo; lo viviamo e lo conosciamo perchè è il nostro barista, l’amico, il compagno di calcetto. Quindi ci sarà più facile coinvolgerlo in attività che l’emittente promuoverà o supporterà con eventi e dirette, anche perchè non dimentichiamo che il miglior modo di far crescere gli ascolti è la presenza in eventi dal vivo.

Pubblico Specifico

Cerchiamo di crearci la nostra nicchia di ascoltatori, musicalmente e di contenuto. Nicchia non è sinonimo di poco ma di settoriale: l’ascoltatore non vuole la radio del TUTTO ma cerca qualcosa di specifico: diamoglielo.! Siamo circoscritti ad un territorio? Non vediamo la cosa come una limitazione ma come una potenzialità: parliamo solo a quel territorio e di quello che accade lì. Il futuro della radio nel breve termine sarà la diversificazione e la specializzazione.

Siamo un po’ come i social

Avete presente come funzionano le sponsorizzazioni su Facebook?

Scelgo il post da pubblicizzare, poi scelgo età, sesso luogo, interessi ed altri 3/4 parametri del mio pubblico di riferimento e lancio la campagna. La radio locale è un po’ così ci permette di veicolare le iniziative o le campagne marketing dei clienti in modo molto più mirato. Ma attenzione non è certo un’operazione che si sviluppa dall’oggi al domani; ci vuole tempo ed un investimento ben ponderato in alcuni specifici settori dell’azienda

Lavoriamo in famiglia

Molte realtà medio-grandi sono strutturate con schemi lavorativi più semplificati anche perchè all’interno ci lavorano componenti della stessa famiglia e ciò può essere un vantaggio.

Facciamo alcuni esempi riportati in ambito nazionale: tutto il gruppo  KissKiss (il network, KissKiss Italia, Radio Ibiza, KissKiss Napoli) di proprietà della famiglia Niespolo è gestito da 3 fratelli ed una sorella, Rtl con le sorelline Freccia e Radio Zeta sono in mano al patron Lorenzo Suraci ed al figlio Daniele o ancora Rds che fa capo a Edoardo Montefusco ma che si avvale della collaborazione dei figli Alessandro e Massimiliano per la gestione del network e delle varie emittenti locali: Dimensione Suono Roma, RamPower, Dimensione Suono 2 e Disco Radio.

Immaginate quante realtà simili in ambito più piccolo possono esserci (per esperienza diretta  la maggior parte delle radio Fm in Italia sono strutturate così). Essere all’interno di una piccola o grande famiglia ci da sicurezza e ci farà sentire parte attiva di un progetto.

Facciamo una radio fatta bene ma “orgogliosamente” locale.

Consulenza Radiofonica, La Professionalità On Air!

Post a cura di Alfredo Porcaro

Se vuoi approfondire l’argomento e rendere più appetibile la tua emittente contattaci subito.

 

Scritto da: Consulenza Radiofonica

Articolo precedente

Interviste

Sarah Jane Ranieri: da ascoltatrice a speaker di Radio Deejay

Sarah Jane Ranieri è una speaker di Radio Deejay fin dal 2010, quando vinse un concorso per aspiranti deejay indetto dalla radio che aveva sempre adorato. Letteratura, cinema, psicologia, teatro: questo e altro nelle giornate da 48 ore di una professionista che ancora non sa cosa farà da grande. Ciao Sarah Jane. Parliamo dei tuoi inizi in radio. La tua storia sa un po’ di favola… La prima volta che […]

today28 Novembre 2017

P. IVA 13503901004

P. IVA 13503901004

0%