Consigli

Il palinsesto radiofonico: cos’è, com’è strutturato e come si costruisce

today23 Novembre 2022

Sfondo

Il palinsesto di una radio, noto come palinsesto radiofonico, è la struttura portante dell’azienda e l’espressione creativa della linea editoriale: in soldoni, è lo scheletro su cui si poggia tutta la baracca. Si tratta dello strumento primordiale che ci permette di raggiungere gli ascoltatori, e riuscire a convertirli in un pubblico fidelizzato.

Più in generale, il termine palinsesto indica un insieme di programmi realizzati da un’emittente in un determinato periodo di tempo. Nel caso della radio, possiamo avere il palinsesto radiofonico giornaliero, settimanale, annuale e stagionale. Come sempre però dipende dalla radio di riferimento, in quanto esistono differenze sostanziali tra radio nazionali, emittenti locali e web radio.

Quali sono gli elementi di un palinsesto radiofonico?

In base a quanto detto poc’anzi, la realizzazione del palinsesto di una radio dipende dalla linea editoriale, ma anche da altri fattori: disponibilità di speaker, budget da investire, programmazione musicale, tipologia di radio, clock e via discorrendo. Insomma, un palinsesto racchiude a sé numerosi elementi che devono avere una precisa caratterizzazione per far funzionare l’intera macchina radiofonica. Proviamo a evidenziare alcuni degli elementi citati.

Cominciamo proprio dalla disponibilità dei conduttori radiofonici. Non tutte le radio infatti hanno la possibilità di contare un roster variegato e che permetta di andare in onda ogni volta con voci sempre diverse. Alle volte, soprattutto per realtà più piccole e localizzate nel web, il numero di voci a propria disposizione è fortemente limitato, indi per cui è necessario fare di necessità virtù, con un palinsesto che tenga conto di quante persone sono disponibili e in che modo strutturarle in base alla propria linea editoriale.

La linea editoriale, appunto, è una delle unità fondamentali da tener presente, visto che il palinsesto è espressione della stessa: in base al nostro progetto infatti, bisogna decidere come collocare (e in che modo) le tipologie di programmi che vogliamo irradiare. Ovviamente, bisognerà tenere in considerazione anche il tipo di emittente che stiamo costruendo (per esempio, se stiamo costruendo una radio di programmi o una radio di flusso), con quali canzoni vogliamo caratterizzare l’azienda e come deve essere strutturato ogni singolo clock.

palinsesto radiofonico

Come può cambiare il palinsesto da radio a radio?

Grazie alla digitalizzazione, oggi la radio ha mutato la sua sostanza, tanto da eliminare alcuni paletti del passato. Per fare un esempio, le emittenti online hanno dato vita a radio così tematiche che l’argomento in sé è tanto verticale quanto il suo pubblico di riferimento. Probabilmente anni fa questa strategia sarebbe stata impossibile. Per questo motivo, anche il palinsesto radiofonico ha subìto questo cambiamento, diventando mutevole e capace di adattarsi a svariate strategie.

In linea generale, sappiamo che a livello nazionale le forze in gioco permettono di costruire dei palinsesti settimanali fissi, con i classici programmi che accompagnano gli ascoltatori da settembre a luglio, con un piccolo stop invernale e una larga pausa estiva che fa entrare in gioco trasmissioni secondarie ma, in alcuni casi, note al pubblico fidelizzato dell’emittente. Nelle aziende locali funziona più o meno allo stesso modo, ma tanti fattori ne pregiudicano la riuscita: dimensioni dell’azienda stessa, la sua notorietà, il budget e così via.

Perciò oggi alcuni palinsesti delle radio locali possono essere considerati come sfumature tra le nazionali e le emittenti web, che nel 99% dei casi fanno affidamento su speaker in erba, giovanissimi o alle prime armi che prendono consapevolezza del mezzo nel proprio tempo libero, e non hanno un vero e proprio impiego giornaliero all’interno dell’azienda. Ciò significa che, il più delle volte, le web radio presentano dei palinsesti settimanali che possono cambiare di giorno in giorno, oppure presentano ogni giorno lo stesso programma ma con diverse voci. Come sempre, tutto dipende dal contesto e dalla radio di riferimento.

Leggi anche: È utile tenere accesa la web radio quando l’utente entra nel sito?

palinsesto radio

Cosa rischia di stravolgere il palinsesto radiofonico?

Anche se la pianificazione di un palinsesto appare lineare, questo stesso strumento non è esente da particolari stravolgimento. In passato ci siamo soffermati su questa strategia, e ne abbiamo concluso che ci potrebbero essere dei limiti nella scelta di cambiare completamente la struttura della radio: come in ogni cosa, ci vuole tempo e perseveranza per fidelizzare un ascoltatore, e non sempre il problema si può risolvere con una mescolata completa del mazzo.

C’è però da dire che in alcune occasioni il palinsesto radiofonico deve per forza cambiare. Pensiamo ad esempio alle festività natalizie, quando alcuni elementi sopracitati devono necessariamente cambiare il loro contenuto: la programmazione musicale dovrà dare ampio spazio alle canzoni natalizie, potrebbero essere inserite delle rubriche specifiche sul Natale, vengono realizzati degli eventi dal vivo che portano via gli speaker dall’interno dell’azienda per mostrarli in pubblica piazza e via discorrendo.

Leggi anche: Hit estive: come e quando giovano al palinsesto radiofonico?

palinsesto radiofonico

Come costruire un proprio palinsesto radiofonico?

Questa è una domanda a trabocchetto, in quanto – se ormai avete imparato a conoscerci un po’ – la risposta è sempre la stessa: dipende! Una risposta che poteva essere tranquillamente ricavata dall’intero discorso affrontato all’interno di questo articolo. Ogni radio è diversa dalle altre, e così anche il palinsesto non può essere uguale per tutti, altrimenti ci sarebbero svariate copie dello stesso prodotto. Tuttavia noi di Consulenza Radiofonica siamo in grado di personalizzare il servizio richiesto in base alla tipologia di radio: contattaci se vuoi creare un palinsesto radiofonico ad hoc per la tua emittente.

Scritto da: Angelo Andrea Vegliante

Articolo precedente

P. IVA 13503901004

P. IVA 13503901004

0%