Perché la radio locale deve tenere in considerazione il proprio territorio?
today17 Novembre 2022
La tua radio locale non deve ‘scimmiottare’ le emittenti nazionali, un concetto che ripeteremo fino allo sfinimento. Tra i dettagli che rendono questa affermazione granitica e condivisibile c’è il territorio di riferimento: rispetto alle aziende che devono preoccuparsi di operare un servizio comune per tutto il Paese, l’azienda locale deve puntare in primis a soddisfare le esigenze del luogo entro il quale trasmette, che in larga parte dei casi coincide con la città che ospita la sede fisica della tua stessa radio locale. Ma come mai questa caratteristica è così importante?
Radio locale e territorio: ecco alcuni motivi da tenere in considerazione
Il rapporto tra la tua radio locale e il territorio di riferimento deve essere imprescindibile, e il motivo peculiare è abbastanza scontato: stiamo parlando del tuo target di riferimento, il luogo da cui devi pescare gli ascoltatori e la loro fedeltà. Ovviamente tale discorso non può ridursi unicamente a questo punto, ma ci sono altre considerazioni da fare, che abbracciano diverse branche del lavoro in azienda: dall’informazione al marketing, dai rapporti commerciali ai progetti live.
Cominciamo, appunto, dall’informazione diffusa dal Giornale Radio, che deve tenere conto sicuramente di ciò che accade nel territorio al quale ti riferisci. Di fatto, se sei una radio locale, non puoi evitare di parlare di ciò che succede nel luogo al quale ti riferisci. Per cui, il GR sarà caratterizzato da notizie che riguardano esclusivamente la tua città – ovviamente è possibile aggiornare gli ascoltatori su vicende e news di stampo nazionale, ma non deve essere la regola. Pensiamo ad esempio all’informazione sportiva promossa da RCS75, sita a Salerno: da quando la squadra di calcio locale, la Salernitana, è stata promossa in Serie A, la stessa emittente ci ha guadagnato in termine di autorevolezza e reputazione.
Insomma, le opportunità sono obiettivamente allettanti e imprevedibili, e i risultati si rifletteranno sul brand e sulla notorietà della tua radio locale, che un giorno potrebbe anche ottenere la possibilità di organizzare un evento live a propria firma, capace di affermarsi come l’attrazione stagionale della propria città.
Infine consolidare il rapporto tra radio locale e territorio permette di analizzare con precisione la tipologia di target al quale riferirsi. A differenza delle aziende nazionali infatti, l’emittente locale ha la possibilità di raccogliere ascoltatori con specifiche precise, tanto da conoscerne la quotidianità: l’Italia è un Paese con numerose differenze quotidiane in base alla città di riferimento, gli usi e i consumi variano a seconda della regione.
In soldoni, i motivi per i quali una radio locale deve puntare sul proprio territorio sono disparati, tant’è che l’elenco potrebbe essere più lungo di così. Come sempre però, vale la pena ricordare che questi sono suggerimenti generici che non tengono conto delle particolarità delle singole emittenti. Se vuoi sviluppare una strategia che approfondisca questo aspetto della tua emittente, non ti resta che contattarci e scoprire quali servizi fanno al caso tuo.
In Italia il trash piace, e in alcuni casi funziona anche in radio. Certo, non si tratta di una regola fissa, eppure una produzione di contenuti e programmi basata sul trash non è correlabile unicamente alla televisione, ma riguarda anche il mezzo radiofonico. Ancora oggi però è molto difficile capirne il successo, ma possiamo tentare di analizzare quanto ne sappiamo. Che cos'è il trash? Prima di approfondire il fenomeno, facciamo […]