Offerte

5 consigli su come preparare una demo radiofonica

today11 Settembre 2019

Sfondo

Preparare una demo radiofonica significa ‘stampare’ il proprio biglietto da visita. Lo abbiamo già detto in passato e lo ripetiamo tutt’oggi, in quanto – sia per speaker in erba sia per quelli più formati – realizzare una propria presentazione vocale è un’evoluzione continua. Si tratta della prima faccia artistica che facciamo conoscere a un direttore artistico, oltre a essere il nuovo argomento di “Colazione con il CEO”, la videorubrica di Consulenza Radiofonica.

Quali sono i punti fondamentali per preparare una demo radiofonica invidiabile?

Nel nuovo appuntamento Instagram di “Colazione con il CEO”, Alfredo Porcaro snocciola 5 consigli su come preparare una demo radiofonica intrigante e singolare.

1 – Serve sempre originalità

L’originalità è un mantra che va a braccetto con ogni argomento radiofonico, e riguarda anche la dimensione dello speaker. Se vuoi sperare di essere notato da un’emittente, realizza una demo che sappia acchiappare l’attenzione del direttore artistico. “Non copiate nessuno, ma siate voi stessi con i vostri pregi e i vostri difetti. Ovviamente, cercate di esaltare i vostri pregi e nascondere i vostri difetti”.

2 – Decidete a chi mandare la vostra demo

“Una demo non va bene per tutte le radio, bisogna studiare la radio a cui voglio inviarla”. Vi ricorda nulla questo concetto? Sì, è così: preparare una demo radiofonica è come realizzare un Curriculum Vitae. A seconda della professione e dell’azienda di riferimento, un CV o una demo avrà determinati dettagli che saranno enfatizzati maggiormente rispetto ad altri.

3 – Lunghezza di una demo

“Una demo deve essere lunga dai 3 ai 5 minuti”, in modo tale da far risaltare la propria originalità con incisività. Parliamoci chiaro: nessuno ha il tempo di ascoltare prodotti audio di una certa lunghezza, quindi dobbiamo essere stringati.

4 – Dono della sintesi

Il punto 3 chiama in conseguenza un altro aspetto: saper essere sintetici, saper utilizzare il linguaggio in modo da raccontare una storia o dare una notizia in poco tempo. Insomma, fate sentire tecnicamente come siete messi: “è anche importante come si appoggia la voce su una base e su una canzone”.

5 – Qualità audio

L’ascolto da parte dello station manager, dell’editore o di un direttore artistico deve essere il più pulito possibile. Non possiamo inviare registrazioni che hanno una pessima qualità di audio, anche perché la nostra voce risulterebbe distorta. Fate sempre attenzione alla strumentazione con la quale registrate il vostro prodotto.

Richiedi una consulenza radiofonica personalizzata

Se vuoi avere altri pareri o consigli, puoi contattare direttamente l’ideatore di “Colazione con il CEO”. Come? Nella nostra sezione Contatti trovi tutte le informazioni utili. Inoltre, scopri tutti i Servizi dello staff di Consulenza Radiofonica offerti dalla nostra realtà. Infine, per restare aggiornato sui temi legati all’universo radiofonico, resta sintonizzato sui contenuti del nostro blog.

Ascolta “Colazione con il CEO” anche in versione podcast su Spreaker, SpotifyYouTubeTuneIn, iTunesGoogle Podcasts o Castbox

https://www.instagram.com/p/B2OR6RJFtp8/

 

Scritto da: Angelo Andrea Vegliante

Articolo precedente

Commenti post (1)

I commenti sono chiusi.

P. IVA 13503901004

P. IVA 13503901004

0%