Consigli

Quante persone sono necessarie per realizzare un podcast?

today1 Maggio 2023

Sfondo

Nel corso degli ultimi anni il podcast ha assunto maggiore autorevolezza in Italia, come ci confermano i dati Ipsos 2022. L’aumento degli ascoltatori va di pari passo a un aumento importanti del numero di contenuti dedicati al podcasting, diversi tra loro e capaci di creare show con metodologie di comunicazione differenti.

All’interno di questo universo possiamo trovare numerose tipologie di podcast, gestite da una o più persone e realizzate con un team creativo dietro, oppure sotto la supervisione di un produttore. Insomma, attorno a un file audio possono lavorarci tantissime persone, ma anche solo un individuo.

La differenza però si sente. Innanzitutto più persone lavorano a un progetto podcast, più ogni elemento dello show potrà essere messo sotto la lente di ingrandimento, senza che nulla venga trascurato. Inoltre, può determinare maggiore creatività e originalità alla realizzazione del prodotto.

Dunque, partendo dall’assunto che sei qui perché vuoi realizzare un podcast professionale, dovrai riflettere sull’esigenza o meno di avvalorarti di alcune professionalità che possono far parte del tuo team. Ma quali sono?

Quali e quante persone lavorano a un podcast?

Se vogliamo conoscere più da vicino quante professionalità possono lavorare alla realizzazione di un podcast, dobbiamo fare almeno due esempi di show differenti. Partiamo da “Ma perché?“, un prodotto condotto da Marco Maisano che, con l’aiuto di alcuni esperti, spiega alcuni perché legati a tantissimi temi.

Alla fine di ogni puntata, Maisano elenca le persone che hanno contribuito alla realizzazione: oltre alla sua voce e al suo ruolo nello script, viene citato Giulio Rondolotti alle riprese e al montaggio, Matteo Cassi per le musiche originali, Gabriele Rosi alla supervisione tecnica e Denny Stucchi come responsabile di produzione. In totale, ben 5 professionisti sono stati coinvolti nel progetto.

Cambiamo genere e soffermiamoci su un one-man-podcast-show. “Non hanno un amico” è lo show firmato Chora Media e condotto da Luca Bizzarri, che conta un team molto largo. Oltre alla voce, Bizzarri si occupa della scrittura, insieme però a Ugo Ripamonti, mentre alla cura editoriale troviamo Francesca Milano. La post produzione e il sound design sono di Filippo Mainardi, Guido Bertolotti e Cosma Castellucci. Luca Micheli invece si occupa della supervisione del suono e della musica e Alex Peveregno è il producer. In questo caso, troviamo 8 professionisti più un’agenzia.

Da questi 2 case study, possiamo intuire che disegnare, creare e produrre un podcast chiama in causa numerose professionalità, che possono variare a seconda dell’esigenza del prodotto stesso. In sostanza, non esiste un numero perfetto per il team del tuo show, ma esperti del settore che possono valorizzare il tuo show.

Leggi anche: Il podcast potrebbe sostituire la radio?

Scritto da: Angelo Andrea Vegliante

Articolo precedente

Offerte

“Radio Italia Live”: annunciata la data dell’evento 2023

Lo scorso lunedì 24 aprile, il presidente di Radio Italia Mario Volanti ha ospitato in onda il sindaco di Milano Giuseppe Sala ed insieme hanno annunciato che il "Radio Italia Live", l'evento più atteso del capoluogo lombardo, si terrà il 20 maggio 2023. Milano ospiterà come sempre questo grande appuntamento che animerà il cuore della città - ovvero Piazza Duomo - e che quest'anno tornerà ad aprirsi totalmente alla partecipazione ed al calore del […]

today28 Aprile 2023

Commenti post (2)

I commenti sono chiusi.

P. IVA 13503901004

P. IVA 13503901004

0%