Consigli

Qual è la soglia di ascolto e attenzione di un podcast?

today23 Maggio 2023

Sfondo
share close

Anche l’analisi dell’ascolto dei podcast deve fare i conti con una brusca diminuzione della soglia di attenzione dell’ascoltatore. E tutto ciò rende ancora più complesso il rapporto tra uomo e digitale, quello stesso digitale che è sia piattaforma di occasioni sia conseguenza di effetti collaterali, come la Sindrome da Bornout e il Doomscrolling.

È innegabile affermare che la rivoluzione di Internet abbia ramificato le proprie braccia anche nella nostra mente. Pensiamo, ad esempio, all’infodemia, l’eccessivo consumo di notizie, all’ansia crescente nel momento in cui dobbiamo scegliere un oggetto o un servizio tra le sue mille variabili e l’algoritmo in grado di soddisfare la nostra verità (ma non la necessità di restare informati).

Un contesto, appunto, nel quale c’è anche la nostra soglia di attenzione, che negli anni si è pericolosamente abbassata, parallelamente all’erosione della nostra capacità di giudizio e critica. I social media hanno rivoluzionato il mondo della comunicazione, sempre più urlata, aggressiva e semplice, mandando in soffitta il gusto dell’approfondimento e la capacità analitica di argomento un’argomentazione.

Tutto ciò influisce anche sulla creazione e produzione di un podcast. Come abbiamo visto, la durata di uno show podcast risponde a delle situazioni ben precise, spesso dettate dalla soglia di attenzione dell’ascoltatore. Di fatto, le ultime ricerche hanno evidenziato che l’ascolto dei podcast sul lungo periodo (ad esempio 1 ora) è calato. “Non abbiamo tempo”, è la giustificazione più gettonata. La realtà dei fatti è che la nostra soglia di ascolto e attenzione si impigrisce giorno dopo giorno, con dei contraccolpi evidenti anche nelle produzioni artistiche.

Oggi qual è la nostra soglia di attenzione?

Da svariati anni l’immagine del pesce rosso è associata a una soglia di attenzione molto bassa, sebbene alcune teorie affermano tutto il contrario: come si può leggere su La Stampa infatti, “i pesci rossi Carassius auratus hanno ricordi decisamente più lunghi, che coprono settimane, mesi e persino anni”. Insomma, l’idea che un pesce rosso dimentichi immediatamente quanto appreso sarebbe falsa, ma con gli essere umani possiamo andare sul sicuro: la nostra soglia di ascolto e attenzione si è decisamente abbassata mano a mano che le nuove tecnologie hanno dominato la nostra realtà.

Alcuni studi infatti hanno evidenziato come l’esplosione dello smartphone abbia favorito questo contesto. In base a quanto riporta Vdnews, la ricerca più accreditata del settore sarebbe quella di Gloria Mark, professoressa dell’Università della California, secondo cui 10 anni fa la nostra soglia di attenzione era di 3 minuti, 6 anni fa era di 1.15 minuti, oggi invece è di 40 secondi. Una decrescita spaventosa, che va di pari passo ad alcune tecnologie che hanno catturato la nostra concentrazione, e che è insito nel modo di usare e consumare uno smartphone: app, notifiche, social media, pluralità di prodotti, fioritura di nuovi trend (come Clubhouse e, appunto, i podcast), pluralità verticali di un singolo prodotto (ormai siamo invasi da un numero incalcolabile di podcast) e via discorrendo.

Insomma, non siamo più abituati a mettere a fuoco la nostra mente e a restare concentrati sulla stessa cosa anche solo per un minuto. Addirittura altre ricerche disegnano un quadro ancora più agghiacciante: secondo Google, il valore di attenzione si attesta sui 12 secondi, mentre per Microsoft Canada è di 8 secondi. Numeri poco lusinghieri per l’Homo sapiens.

Leggi anche: Ha senso pubblicare la diretta radiofonica in format podcast?

ascolto e attenzione podcast

Soglia di ascolto di un podcast: come siamo messi?

Se avete letto fino a qui, siete tra i pochi la cui soglia di attenzione è al di sopra della media. E qui parliamo di un testo scritto, un prodotto accessibile ovunque, così come il formato podcast, capace di diffondersi a macchia d’olio in maniera impressionante, ma che deve necessariamente fare i conti con una realtà sempre più distratta. Delineato il contesto, cosa sappiamo sull’ascolto dei podcast?

Sappiamo che, nel corso del tempo, la loro durata si è ridotta. Certo, esistono prodotti audio capaci di farti acchiappare l’attenzione dell’ascoltatore a lungo, ma sono rari casi: in genere oggi funziona la merce cotta e mangiata, da ingoiare in fretta e furia, indipendentemente dal suo valore informativo. Insomma, voglio tutto, ora e subito.

Il podcast ha comunque caratteristiche peculiari del mondo della voce: non costringe le persone a leggere, non costringe i fruitori a guardare uno schermo. È un pacchetto liquido e diluibile in ogni contesto, che permette di essere raggiunto potenzialmente ovunque. Nonostante ciò, anche qui la bassa soglia di attenzione incide sulla produzione di uno show.

Seconda la professional podcaster Rossella Pivanti, una delle maggiori esperte in Italia, l’ascolto e l’attenzione media di un podcast varia tra gli 8 e i 15 minuti. Un dato ricavato incrociando diverse statistiche raccolte da altre ricerche: ad esempio, in base a studi americani, l’ascolto di un podcast viaggia tra i 22 e i 40 minuti; le statistiche Ipsos 2021 parlano di 40 minuti.

Sicuramente un range di tempo che va dagli 8 ai 15 minuti delinea un quadro più fiducioso rispetto agli inizi di questo articolo. Ma alla fine resta una domanda: quanto abbiamo compreso e consapevolizzato del podcast appena ascoltato?

Leggi anche: Quante persone sono necessarie per realizzare un podcast?

Scritto da: Angelo Andrea Vegliante

Rate it

Articolo precedente

Nicola Savino a Party like a deejay

Radio lovers

Il 10 e 11 Giugno 2023 torna Party Like a Deejay!

Si tratta della grande festa di Radio Deejay, in programma il 10 e l’11 giugno al Parco Sempione e all’Arco della Pace di Milano. Sul sito ufficiale dell’evento è possibile vedere e consultare le diverse attività che l'emittente organizza per le due giornate: dagli Speakers’ Corner, alle attività fitness dell’Area Sport. Questa è la più grande festa organizzata ogni anno da Radio Deejay con il Patrocinio del Comune di Milano. Gli ascoltatori, e non solo, possono […]

today22 Maggio 2023 1

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

P. IVA 13503901004

CONTATTACI

P. IVA 13503901004

0%