Redazione radiofonica, dietro le quinte della realizzazione di un programma
In cosa consiste il lavoro di una redazione radiofonica? Capiamo insieme cosa c’è dietro un programma e come si organizza una trasmissione.
Consulenza Radiofonica La Web Radio Di Consulenza Radiofonica
today6 Ottobre 2020
Dopo i primi 3 suggerimenti riguardo alla diretta radio, questa settimana torniamo sull’argomento ampliando il numero di consigli per gli speaker radiofonici di radio FM e web. Di fatto stavolta “Colazione con il CEO“, la rubrica di Alfredo Porcaro, fondatore di Consulenza Radiofonica, ha voluto nuovamente dibattere sull’argomento della diretta radiofonica, vero e proprio campo di battaglia su cui si poggia l’immagine di un’emittente.
Nessuno è nato per l’On Air, ma tutti possono diventare in grado di gestire una diretta. In che modo? Dipende dal tipo di radio e dalla tipologia di speaker che vogliamo essere. In linea generale, però, ci sono delle primizie a cui bisogna fare attenzione: molte cose non vanno lasciate al caso, ma bisogna studiarle o, in certi casi, evitarle proprio. Quindi, ecco i nostri 4 consigli della settimana:
Ti potrebbe interessare anche: Speaker radiofonico: diamo possibilità e fiducia ai giovani
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Consulenza Radiofonica (@consulenzaradiofonica) in data:
Hai appena aperto la tua emittente ma non sai da dove iniziare? Scopri l’elenco completo delle nostre attività, possiamo darti una mano.
Abbiamo affrontato la prima parte dei nostri consigli per una buona diretta radio.
Potrebbe interessarti anche: Speaker radiofonico, sei il pr delle radio locali
Scritto da: Angelo Andrea Vegliante
diretta radio radio fm speaker speaker radiofonico web radio
In cosa consiste il lavoro di una redazione radiofonica? Capiamo insieme cosa c’è dietro un programma e come si organizza una trasmissione.
today5 Ottobre 2020
P. IVA 13503901004
P. IVA 13503901004
© 2021 Consulenza Radiofonica. Tutti i diritti riservati.
Sito realizzato da LBCOMPANY.