Radio lovers

800 emittenti, un successo da record per il flash mob delle webradio: l’intervista ad Alfredo Porcaro

today6 Aprile 2020

Sfondo
share close

Il flash mob che ha avvicinato e che ha stupito.

 

Circa 800 radio, questo il numero delle emittenti che hanno raccolto l’appello lanciato da noi di Consulenza Radiofonica nelle scorse settimane. Abbiamo sentito uno degli ideatori del flash mob e responsabile di questo portale Alfredo Porcaro

Soddisfatto per la riuscita dell’evento?

Un successo senza eguali: non credevo che riuscissimo a raggiungere una cifra così importante di emittenti coinvolte: quasi 800. Pensare che il tutto è stato portato avanti da sole tre persone mi rende ancora più fiero. Abbiamo coinvolto tanti esperti come Francesco Morelli per la realizzazione video, le tante testate nazionali, i portali d’informazione ma in realtà la parte organizzativa è stata realizzata grazie a Max Fuoky, Tommaso Delli Veneri ed io.

 

Come vi è venuta in mente questa l’idea?

Sia io che Tommaso facciamo parte del sito webradioitliane.it, un progetto creato da Max qualche anno fa. Si tratta di un aggregatore di flussi streaming e che offre anche servizi alle emittenti web. Questo portale ha un folto gruppo whatsapp e tra le tante conversazioni circa 10 giorni fa è stata lanciata l’idea. Colta a volo da me, trasmessa ai miei collaboratori e messa in atto. La prima cosa da decidere era la data: una domenica speciale come quella del 5 aprile a 7 giorni dalla Pasqua 2020 ci è sembrata una buona idea. Mentre io con lo staff di copywriter di Consulenza Radiofonica ci siamo occupati di scrivere il messaggio da mettere in onda ed il relativo spot, Tommaso si è interessato alla progettazione grafica e Max alla diffusione sul web. I miei passi successivi? Ore ed ore a telefonare con conoscenti e colleghi di radio, redazioni ed uffici stampa per far arrivare il messaggio davvero ovunque. E direi che siamo arrivati ben oltre le più floride aspettative.

Che riscontro vi hanno dato le radio?

Ci sono emittenti che nella giornata di ieri (5 aprile) mi hanno comunicato di aver quadruplicato le connessioni nel momento esatto della trasmissione unificata, altre ancora che mi hanno scritto di aver raggiunto record di ascolto contemporaneo nei minuti antecedenti e successivi dell’evento. Quindi una domenica di gioia per tutti gli editori, nonostante il momento difficile.

 

Per chi se lo fosse perso ci spieghi in cosa consisteva questo momento di aggregazione ?

Tutto parte dall’idea che la radio e la musica uniscono anche in questi giorni di allontanamento (forzato) sociale. Non volevamo ripetere un evento come quello di un paio di settimane fa di La Radio Per L’Italia dove si è scelto solo di inserire contemporaneamente l’Inno di Mameli e 3 canzoni nazional-popolari. L’idea che ho suggerito a tutti, collaboratori ed organizzatori, era quella di creare un comunicato scritto davvero con il cuore. Abbiamo coinvolto le voci che ogni giorno parlano in radio. Personalmente mi sono arrivati molti spunti creativi ed alla fine ho deciso di buttare giù una “lettera d’amore” per la radio: una delle cose che amo di più nella vita. Ma non solo parole: all’interno di questo file  abbiamo inserito anche piccoli estratti di canzoni che in un certo modo si legavano con le interpretazioni delle varie voci ed in chiusura un unico brano per intero da cantare tutti insieme.

E tu alle 11 di ieri dov’eri?

Ovviamente collegato sulla rete e per me è stato un vero piacere constatare che ogni web radio che visitavo aveva aderito. Qualche minuto prima Tommaso mi ha voluto in diretta con lui su Crazy Radio e devo essere sincero mi sono commosso. Nei primi secondi  in onda avevo la voce spezzata; ero orgoglioso di quello che avevamo fatto tutti insieme e poi anche perché questa emittente nello specifico si rivolge ad un territorio a me caro: il Sannio la mia terra d’origine di cui porto sempre fieramente avanti tradizioni ed ideali pur non vivendoci più da quasi 20 anni.

Per chi vuole riascoltare il file è possibile scaricarlo e riascoltarlo a questo link

Ascolta e scarica il file audio

 

Articolo a cura della redazione di Consulenza Radiofonica – La Professionalità On Air!

Scritto da: Consulenza Radiofonica

Rate it

Articolo precedente

Radio Garden mondo radiofonico

Radio lovers

Il piccolo grande giardino tridimensionale di Radio Garden

Un grande giardino tridimensionale. Potremmo descrivere così Radio Garden: un sito e un’app che raccoglie una vasta gamma di radio che trasmettono nel mondo. Basta un leggero spostamento del mouse o un touch sullo schermo del smartphone per realizzare uno zapping radiofonico universale. Quindi si passa rapidamente all’ascolto di una radio del nord Italia - per esempio - a una del sud; fino all'esplorazione in FM di altre nazioni o […]

today3 Aprile 2020

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

P. IVA 13503901004

CONTATTACI

P. IVA 13503901004

0%