Se l’Italia avesse una voce sarebbe quella delle radio locali. Non fa eccezione il Molise dove a partire dagli anni ’70 le radio libere hanno saputo arricchire il tessuto sociale con il loro valore aggiunto. Queste emittenti hanno una storia davvero interessante e pronta da scoprire.
Si comincia da un garage
È il 1975 quando il dirigente della Fiat Icilio Capriolo, forte delle sue inconfondibili doti vocali che lo rendono particolarmente adatto alla comunicazione via etere, fonda TRT 103 Adriatica, la sua prima emittente in un garage. Siamo a Termoli e il progetto ha alle spalle dei tentativi sperimentali svolti nel decennio precedente. La radio supera con successo anche l’esperienza di un sequestro; ed ha riaperto, sei mesi dopo, non più in via Abruzzi ma nella zona della Madonnina. Tra i suoi programmi storici ci sono quello condotto da Dani Caruso, destinato alle dediche degli ascoltatori, e il programma musicale “Eden”. Il successo è assicurato anche grazie a iniziative coinvolgenti soprattutto per i bambini, come la tombola in studio e i contenitori per la fascia notturna. Oggi l’emittente non esiste più per volere del fondatore stesso che, una volta accettato il trasferimento dalla sede Fiat di Termoli a quella di Brindisi, ha poi battezzato nella città pugliese una nuova emittente.

E per i pendolari?
Radio Luna Network nasce nel 1977 in simbiosi con l’emittente televisiva Tele Molise con la quale condivide anche la sede. È fin da subito una radio che punta molto sulle notizie di cronaca locale e copre tutta la città di Campobasso e la zona centrale del Molise. Negli anni ’80 la sede si sposta un paio di volte pur restando a Campobasso. I suoi ascoltatori sono prevalentemente pendolari che vengono piacevolmente intrattenuti durante i loro lunghi spostamenti in pullman. Il palinsesto è suddiviso in vari contenitori per fasce orarie dove trovano posto sia la musica che l’informazione. La radio è attualmente molto attiva e si trova nella zona Industriale del capoluogo molisano.
Leggi anche: La nascita delle Radio FM locali in Emilia Romagna
Le più originali
Radio S.T.S., il cui nome completo comprende anche Super Termoli Sud, nasce nel 1978 proprio a Termoli nella zona dello stadio. In seguito, venne inglobata in Radio Canale 102 ma resta forse la più particolare delle radio fm locali molisane con il suo palinsesto che copriva unicamente alcune fasce orarie. Questi orari corrispondevano a quelli in cui venivano accesi fisicamente i trasmettitori dallo staff.
Non manca certo di originalità anche Radio Europa 1 nata nel 1979 a Trivento, provincia di Campobasso, per realizzare il sogno di alcuni amici. Quello fu anche l’anno delle prime elezioni europee svolte con il suffragio universale e da qui il nome della radio. I programmi di questa emittente locale danno ampio spazio all’informazione e alla cronaca regionale con una vasta scelta di brani musicali da ascoltare. Chiude nel 1991 stroncata dalla legge Mammì che colpì pesantemente la maggior parte delle piccole radio fm locali.

Un professore alla guida
Conosciuta anche con il semplice acronimo di Trt, Tele Radio Termoli nasce nel 1978. Due anni dopo viene adottata da Raffaele Orlando, docente di storia e giornalista di testate nazionali come “Il Tempo” e “Il Mattino”. Orlando trasferisce anche la sede da quella originaria in contrada Porticone a quella più centrale del borgo cittadino di Termoli, assicurando all’emittente una dimensione nuova che le consente ancora oggi di essere seguitissima. I suoi ascoltatori possono avere vari interessi che spaziano dalla scienza, alla letteratura, passando per argomenti di nicchia come l’astronomia. Le notizie locali ricevono continui aggiornamenti attraverso i dieci telegiornali giornalieri e anche per questo, oltre che per la notevole scelta di programmi, Trt viene ascoltata capillarmente in tutto il Basso Molise.
Leggi anche: La storia della radio in Campania
Un nome affettuoso
Questa radio nasce con la stessa passione di un desiderio che diventa realtà. Siamo nel 1978 a Campobasso quando il fondatore Pino Niro mette affettuosamente a questa nuova radio fm locale il nome della figlia fondando Radio Valentina e poco mette a disposizione la soffitta di casa sua per iniziare a trasmettere. Chiama a raccolta personaggi di spicco del mondo della musica e dello sport come Pelè. Lo sport del resto è una delle punte di diamante di questi primi palinsesti, ma non viene tralasciata la cronaca locale che copre interamente non solo la provincia di Campobasso ma anche quella di Isernia. Nel 2020 è mancato il fondatore di questa emittente privata che oggi è attiva anche sui social con il nuovo nome di Radio Desiderio.
Leggi anche: La storia delle FM locali in Lombardia
Le radio di Agnone
Nel caso di R.A.M.A. Radio Alto Molise la location storica è un bar di Agnone in provincia di Isernia, chiamato Aquilonia. Qui l’emittente viene fondata e qui trasmette nel 1979 la sua prima trasmissione dedicata a una partita di calcio. Il palinsesto copre una fascia oraria che va dalle 6 del mattino alla mezzanotte. Molto spazio è dedicato ai quiz e all’intrattenimento e il numero dei collaboratori si allarga rapidamente. Gli anni ’80 segnano prima il passaggio al circuito Tirradio e poi la chiusura definitiva.
Sempre ad Agnone nasce in un granaio Radio Agnone Uno. È il 1980 e l’emittente trasmette volentieri musica folk. Le rubriche certamente non mancano ma tra le tante quelle che la maggior parte degli ascoltatori ricordano sono la rubrica religiosa e quella dedicata alla medicina. La radio chiude definitivamente nel 1989.
Stai cercando una consulenza per radio eseguita da un professionista? Essere più presente sul mercato significa posizionarsi al meglio e per questo ci vuole una formula comunicativa efficace. Se hai intenzione di progettare soluzioni in ambito artistico o di vendita, per prima cosa contattaci. I nostri servizi dedicati all’universo delle radio sono molti e tutti da scoprire. Consulenza Radiofonica ti assicura un aumento del tuo engagement.