L’intervista radiofonica è un’ottima occasione per un giovane speaker di mettersi in gioco. Non parliamo solo della conduzione della chiacchierata – argomento che affronteremo più avanti -, ma della fase precedente, la preparazione. Grazie anche alle possibilità che concedono le web radio, può capitare che la responsabilità di contattare l’ospite scelto e di organizzarne la puntata sia affidata a uno speaker in erba. Perciò, quest’oggi vogliamo dare qualche consiglio su come arrivare pronti e preparati a un’intervista.
Scegliere e contattare l’ospite per l’intervista
Ovviamente, tutto dipende dal tipo di programma che conduci. Se hai un format politico, sceglierai personaggi della politica. Se hai un format musicale, ospiterai personalità di quel mondo. Dunque, qual è il primo passo da fare? Contattare chi di dovere.
Alle volte, avrai la possibilità di avere a che fare direttamente con la persona scelta, altre dovrai interfacciarti con l’ufficio stampa o altri enti che ne curano l’immagine e la comunicazione. Ricordati sempre che, nel momento i cui contatti il tuo ospite, personifichi l’emittente. Perciò, sii professionale e usa il tone of voice imposto dalla linea editoriale della radio con cui collabori.
Documentati sull’ospite
Se hai scelto quell’ospite, sicuramente sai chi è, cosa fa e quali siano le sue peculiarità principali. Ma non basta. Dopo aver selezionato il personaggio che siederà accanto a te al microfono, devi documentarti su di lui/lei a 360 gradi. Come? Se hai avuto modo di entrare in contatto diretto con la persona in questione, dovrai fare un gran lavoro di ricerca online e cartacea: biografia, interviste recenti, argomenti a cui è più appassionato/a, lavori principali.
Altrimenti, se il tuo intermediario è un ufficio stampa, potrai integrare il tuo lavoro a ciò che ti verrà consegnato. Solitamente, infatti, gli addetti alla comunicazione inviano una cartella stampa con tutto ciò che devi sapere in merito al personaggio. Tieni sempre presente, però, che puoi trovare elementi aggiuntivi che potrebbero rendere ancor più interessante l’intervista.
Documentarsi sul contesto dal quale proviene l’ospite
Non basta conoscere l’ospite, ma è importante approfondire il contesto dal quale proviene. Di base, uno speaker radiofonico deve essere aggiornato su tutto ciò che accade nel mondo. Quando si tratta di un personaggio specifico, ancora di più. Questo perché l’intervistato può venire ai tuoi microfoni non tanto per parlare di sé, ma per commentare quanto è accaduto in una determinata situazione.
Che si tratti di un opinionista o di un personaggio pubblico, devi saper cogliere il settore di riferimento nel quale l’ospite è addentrato. Quindi, studiare e approfondire quel determinato segmento può rivelarsi una scelta efficace per portare a casa una buona intervista.
Preparare l’intervista nella scaletta
Qui viene il bello. Rispetto ad altri talk, condurre un’intervista può far variare le tempistiche a seconda di vari fattori: se sia più o meno spigliato, se mostra astio o meno, se la linea editoriale impone regole fisse oppure lascia libertà d’azione agli speaker e via discorrendo. Comunque, l’importante è definire uno spazio idoneo a contenere l’intervista, senza che gli altri spazi del programma vengano invasi.
Sei pronto per la diretta!
Bene, ora sei pronto. Questi brevi e pratici consigli possono aiutarti a preparare la tua prossima intervista. La prossima volta, però, parleremo di come dovrai condurre l’intervista in presa diretta.
Articolo a cura di Angelo Andrea Vegliante
I commenti sono chiusi.