Perché la radio privata ai suoi primi passi non ha saputo diventare più “verticale” e creare format specifici? Tra gli anni Settanta e Ottanta le radio pirata si sono evolute in radio private e poi, nei decenni successivi, in quelle che oggi sono le grandi radio nazionali che conosciamo oggi. Pochissime hanno saputo creare un pubblico fedele sul format musicale.
Abbiamo sperimentato molto poco, o meglio in partenza la sperimentazione era forte, ma più crescevano le dimensioni delle radio più la musica si appiattiva. Ad esempio alla sua nascita Radio Deejay nel 1982 suonava solo musica straniera prevalentemente proveniente dalla british invasion di quel periodo, e poi?
O ancora: ci hanno provato in tanti ma in Italia non esiste una realtà radiofonica nazionale dance pura al 100% che inglobi un po’ tutti i generi, anche quelli più estremi che suono forti nel resto d’Europa. Perché e come mai negli Stati Uniti il 3° format più in voga sulle oltre 10.000 radio presenti è quello Country? Quasi 2000 radio dedicate a questo genere. Per completezza di informazione le prime due posizioni sono occupate da format News/Talk e dal Pop Contempory Hit.
Leggi anche: Intervista a Dj Osso: “In Italia manca la cultura musicale, ai giovani l’estro”

Vi immaginate un genere simile in Italia?
Potremmo provare ed ipotizzare un parallelismo con le radio neo melodiche sparse maggiormente in tutto il Sud o le decine di emittenti di liscio e musica folk del centro e nord. Ovviamente tutto questo vuole essere una provocazione per arrivare ad una conclusione: nei decenni di crescita della radiofonica privata non abbiamo saputo creare cultura musicale di larga scala.
Spesso sentiamo dire che la musica dei grandi player nazionali è tutta uguale: quanto c’è di vero? Per fortuna oggi arrivano in nostro soccorso le digital radio sul web: voglio ascoltare jazz, lounge, trance o soul 24 ore su 24? Ho infinite scelte.
Leggi anche: Scopri i servizi del nostro consulente per la tua radio
Articolo a cura di Alfredo Porcaro
C.e.o. di Consulenzaradiofonica.com
Consulente per emittenti radio fm, digital e brand-radio
Docente e formatore radiofonico