Leonardo, come definiresti il periodo corrente per Radio Leon?
Indubbiamente è un periodo “un po’ così”, lo è per tutti a causa della pandemia e poi della guerra, lo è per le radio in generale e soprattutto per Radio Leon che è nata da poco. Anche se abbiamo forti obiettivi.
Come nasce Radio Leon? Perchè? Qual’è l’idea che c’è dietro?
Radio Leon nasce un giorno di pandemia qualunque. Mi son svegliato, mi sono guardato allo specchio ed ho deciso di aprire la radio, perchè è la mia passione da quando ho 16 anni, età in cui ho anche diretto una radio FM locale. Per cui durante il Covid-19 ho voluto riprendere questa mia passione, creando una radio amatoriale.
Qual’è il team dietro Radio Leon?
Inizialmente ero solo io; dopo si sono iniziate ad affacciare diverse persone che, pian piano, si sono aggregate a quella che è una famiglia per me. Ora siamo un team di 7\8 persone che collaborano.
Parlando dei palinsesti, come sono organizzati? Che programmi avete? In quali fasce orarie?
Radio Leon è una radio ancora “giovincella”, il palinsesto perciò è in divenire. Però, anche grazie a Consulenza Radiofonica, abbiamo messo in pista un programma di mattina con Rosario Copioso che mira a dare notizie sulla nostra Capitale, e sulle zone limitrofe. Quindi badiamo a dare notizie vere, curiosità, luoghi da visitare, perchè secondo noi la radio è anche un modo per offrire un servizio informativo, anche se non visivamente. Ovviamente mandiamo in onda anche programmi di intrattenimento, ma, ribadisco, ci concentriamo soprattutto sulle notizie, perchè la radio, in primis, deve diffondere notizie e cultura.
Parlando del passaggio al Dab, come Radio Leon si approccia a questo grande cambiamento?
Siamo in dab da soli venti giorni, ma devo dire che ascoltare la radio in macchina, con una qualità del suono così elevata, è tutta un’altra cosa rispetto ad una radio web. Sono un forte sostenitore della radio web e amatoriale ma devo dire che non c’è paragone a livello di qualità del servizio.
Radio Leon ha una copertura territoriale attuale di Roma e provincia. Avete altre mire espansionistiche?
Noi tendiamo al Lazio ma in realtà, grazie ad una concessione del Ministero, miriamo a prendere quasi tutta l’Italia nel giro di 3 o 4 anni. Questo è il nostro obiettivo.
Radio Leon ha scelto Consulenza Radiofonica per questo 2022. Quali sono i principali cambiamenti che hai notato da quando hai deciso di affidarti ad un servizio di consulenza apposito per la tua radio?
Io avevo già le idee molto chiare per la mia radio, ma con Consulenza Radiofonica ho trovato una ‘spalla’ su cui poter fare affidamento. Il mio mestiere è il consulente informatico: dunque so benissimo che figura fondamentale sia quella del consulente, una guida validissima, un aiuto che va dall’impostazione del palinsesto alla scelta del jingle e così via. Senza dubbio si tratta di un valore aggiunto ed io, con Consulenza Radiofonica, mi sto trovando davvero bene.
Parlando di musica, quali sono i gusti musicali di Radio Leon e qual’è il target di riferimento?
Per me la radio deve essere allegria. Per questo ho scelto un mood allegro, movimentato, con pezzi che vanno dagli anni 2000 ad oggi. Il target di riferimento è giovanile, miriamo ad un pubblico che va dai 20\25 anni di età fino ai 50 ed oltre.
audience giovanile, musica giovanile
Che tipo di feedback hai ricevuto? Sei soddisfatto?
I feedback sono positivi, addirittura c’è chi ci spinge a sbarcare subito in Dab in Emilia-Romagna…ci vuole tempo, denaro e pianificazione, ma ci arriveremo sicuramente. Sono molto positivo, ci sono un sacco di persone che ci spingono ad avanzare, non voglio spoilerare nulla ma ci saranno delle sorprese!
Consulenza radiofonica per la tua radio
Hai anche tu un’idea da voler sviluppare? Possiedi una radio locale ma hai grandi mire espansionistiche? Consulenza Radiofonica è qui per aiutarti. Scopri tutti i nostri servizi e scegli quello che fa più per te!
Essere il gruppo radiofonico più ascoltato in Italia non è cosa da poco. Ma saper mantenere risultati alti, stare al passo con l'innovazione tecnologica e avere il coraggio di investire sui giovani è la vera sfida di oggi. I dati sugli ascolti relativi al primo semestre del 2022 hanno confermato il grande successo del gruppo Rtl 102.5 il quale, insieme a Radio Freccia e Radio Zeta, conquista più di otto […]