Gli errori da non commettere prima e durante un’intervista
L'intervista radiofonica è una parte molto interessante e creativa di un programma. Ma quali sono gli errori da non commettere quando si intervista un ospite?
Consulenza Radiofonica La Web Radio Di Consulenza Radiofonica
In più di un’occasione abbiamo sottolineato come la radio e i podcast sono due mondi diversi tra loro, seppur complementari. Sia a livello tecnico sia a livello creativo, queste due realtà vivono situazioni, regole e dettami diversificati: un concetto da sottolineare – e rammentare – visto che in Italia il podcasting ha avuto un’ascesa tanto rapida quanto tardiva, poiché inizialmente era considerato un semplice spazio dove rendere disponibili in streaming le repliche di un programma radiofonico.
Oggi invece sappiamo che il podcast è capace di vivere di natura propria, senza vincoli esterni, ed è in grado di attirare un pubblico tutto suo, che sia una nicchia o più diversificato. Certo, anche qui alla fine l’immagine ha fatto la sua comparsa, con la produzione sempre più incessante dei video podcast, ma parlare al microfono continuare a essere la caratteristica essenziale di fare podcasting.
Insomma, radio e podcast sono due universi che non hanno bisogno necessariamente l’uno dell’altro. Eppure potrebbero collaborare insieme, al fine di portare giovamento all’azienda radiofonica.
Come abbiamo fatto intuire poc’anzi, questo articolo è rivolto peculiarmente a una realtà radiofonica. Nel corso degli anni infatti, la radiofonia italiana ha utilizzato il podcasting come parcheggio delle proprie programmazioni, un luogo dove ognuno avrebbe potuto recuperare il proprio programma preferito quando e dove voleva, con la possibilità anche di selezionare un preciso momento della trasmissione.
Tuttavia questa modalità di produzione era particolarmente limitato ad alcune specifiche piattaforme, e non permetteva lo sviluppo o l’ascesa di altri universi. Pensiamo ad esempio al fatto che ogni radio rilasciava il proprio podcast peculiarmente su applicazioni per smartphone di propria produzione, ‘costringendo’ gli ascoltatori a doverla scaricare per rivivere i momenti salienti di un determinato programma.
Oggi invece sono in molti ad aver capito le potenzialità delle ambientazioni dei podcast: non solo si esce da determinati steccati, ma è possibile aumentare la propria brand reputation su lidi nuovi rispetto a quelli radiofonici o esso collegati. Di fatto il podcast ha permesso una maggiore concentrazione di ascoltatori in luoghi diversi dal consueto, come possono essere le piattaforme di musica streaming.
Dunque, come può un’azienda radiofonica sfruttare il podcast? Realizzando un format capace di approfondire quanto viene raccontato in radio, che sia una storia, un’intervista, un particolare progetto creativo. Questa idea si basa su una delle principali differenze tra radio e podcast: nel primo mondo comanda la brevitas, nel secondo invece si può spaziare molto di più.
In soldoni, il podcast può trainare la radio in un mondo in cui la stessa radio difficilmente può primeggiare. Di per sé, il podcast permetterà al marchio della radio di evolvere e di farsi conoscere a più persone possibile, e magari di convertire qualche piccola percentuale in nuovo ascoltatore radiofonico.
Leggi anche: Chi fa radio può avere successo coi podcast?
Scritto da: Angelo Andrea Vegliante
L'intervista radiofonica è una parte molto interessante e creativa di un programma. Ma quali sono gli errori da non commettere quando si intervista un ospite?
today3 Novembre 2023
P. IVA 13503901004
P. IVA 13503901004
© 2021 Consulenza Radiofonica. Tutti i diritti riservati.