Anche quest’anno, il network è media partner della 27ª Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, a fianco di Amazon.it. L’obiettivo principale di questa partnership è stimolare la generosità e la partecipazione attiva degli ascoltatori di Radio Kiss Kiss in tutta Italia.

“Siamo fieri di sostenere nuovamente la Fondazione Banco Alimentare. Vogliamo sensibilizzare tutti sulla situazione di difficoltà in cui si trovano molte persone e invitiamo i nostri ascoltatori a partecipare con un gesto concreto. Anche una piccola donazione può fare la differenza”, ha dichiarato Lucia Niespolo, presidente di Radio Kiss Kiss.
L’emittente ha così invitato tutti gli ascoltatori ad unirsi a questa nobile causa, recandosi lo scorso 18 novembre, Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, presso i supermercati aderenti, assieme ai numerosi volontari, ma anche visitando la pagina dedicata all’iniziativa su Amazon.it/bancoalimentare.
“The Radio Dreamers”: l’evento che coinvolge i grandi protagonisti della radio
Si è tenuto presso la Sala Cenacolo di Milano, lo scorso sabato 18 novembre alle ore 19.00. Si tratta di un’iniziativa nata dall’omonimo libro dell’autore Paolo Lunghi, esperto ed appassionato di radio, che è riuscito a mettere insieme tanti nomi prestigiosi della radiofonia, in un confronto aperto al pubblico.

“L’idea nasce dalla voglia di raccontare una storia straordinaria che nella seconda metà degli anni ’70 ha coinvolto migliaia di giovani e che ha modificato per sempre la comunicazione in questo Paese. È stata una vera rivoluzione nata dalle periferie, dal popolo, dal basso, e che si è allargata a macchia d’olio in pochi mesi”, ha detto Lunghi. La serata a cura del Museo della Scienza e della Tecnica nell’ambito degli appuntamenti di “Book City Milano”, ha rappresentato quindi un omaggio corale al mezzo radiofonico: non a caso si è svolta presso la Sala Cenacolo, a pochi metri dalla sezione del Museo dedicata alla radiofonia, che ha poi visto la ricostruzione del primo studio di Radio Studio 105.
L’evento appartiene ad un grande progetto editoriale che nei prossimi mesi girerà tutta la nostra penisola per raccontare l’epopea delle radio “libere”, con la partecipazione di personaggi del calibro di Marco Mazzoli, Alex Peroni, Ringo, Platinette, Nick The Nightfly e tanti altri.
Leggi anche: La terapia del buon umore per gli ascolti di radio e tv: il caso di Viva Rai 2
Svelate in anteprima 4 location della “Deejay Ten” 2024
Linus e Nicola Savino le hanno anticipate in diretta nella puntata dello scorso venerdì 17 novembre. Si confermano tappe della maratona radiofonica più amata dagli italiani Torino (24 marzo), Bari (21 aprile) e Milano (13 ottobre).
A queste, si aggiungerà il prossimo anno una ‘new entry’: Treviso, che ospiterà l’evento podistico il 19 maggio 2024.
Alla notizia ha reagito immediatamente il sindaco di Treviso Mario Conte. “Una notizia straordinaria per la nostra città, che si prepara ad accogliere, nella prossima primavera, una delle manifestazioni dedicate allo sport e alla musica più attrattive del panorama nazionale”, ha commentato via social. E poi ha aggiunto con entusiasmo: “Migliaia di persone raggiungeranno, soggiorneranno e coloreranno Treviso per una giornata di festa memorabile!”.
L’intervista di Linus a “Tintoria”
Linus è stato protagonista della nota stand up comedy teatrale condotta da Daniele Tinti e Stefano Rapone, in cui ha preso parte ad una interessante talk sul mezzo radiofonico presente e futuro. Il conduttore e direttore di Radio Deejay ha raccontato il suo percorso artistico, dagli esordi al suo rapporto con Nicola Savino (con cui co-conduce “Deejay chiama Italia” da 26 anni), fino ad arrivare alle sue considerazioni in merito al futuro della radio.

Linus ha sostenuto che, secondo lui, la radio ha saputo posizionarsi bene nel panorama moderno. “L’unica vera minaccia”, ha detto, “è quella delle piattaforme di streaming musicale”. “Se tu ascolti la radio per la musica, perché devi ascoltare la radio?”, ha chiesto in modo retorico. “Noi cerchiamo di dare alla gente quel perché”, ha risposto, “Che è la personalità dei programmi e magari, nel nostro caso, il fatto che possiamo essere divertenti. Chi non capirà il cambiamento probabilmente farà molta fatica nei prossimi anni”.
Quanto alle modalità di ascolto del mezzo, Linus ha confessato: “Oggi a casa non c’è più neanche un apparecchio radiofonico, la ascolto con l’app dal mio telefono come molta gente. La radio oggi è in qualunque tipo di device”.
Leggi anche: DeeJayFox Radio Station, una nuova stagione ricca di musica e contenuti
Radio Duemila diventa Radio Studio X
Radio Duemila, storica antenna di Lucca, ha ceduto le proprie frequenze.
“Un viaggio fantastico, costellato di momenti emozionanti e indimenticabili, ma come tutti i sogni e anche i lunghi viaggi, prima o poi svaniscono o giungono al termine”, ha scritto sui social. “Alcune frequenze sono state cedute a emittenti ben più importanti e strutturate, l’ultima però, operante sul bacino di Lucca, abbiamo preferito trasferirla a chi ha ancora energie per fare radio. Radio Studio X, questo è il nome che da qui in avanti sentirete dire in radio”. Quindi una nuova radio locale si affaccia su Lucca, sulla storica frequenza dei 99.2 MHz di Radio Duemila, in quella che potrebbe definirsi una fusione.
Radio Duemila ha terminato il post con i vari saluti e dei ringraziamenti: “Vogliamo ringraziare tutti voi per il costante supporto che ci avete dato. Ringraziamo anche tutti i nostri collaboratori, speaker, giornalisti, dj che negli anni hanno riempito le tantissime ore di trasmissione che abbiamo mandato in onda”.
In bocca al lupo Radio Studio X dal team di Consulenza Radiofonica!
Novità per Radio VivaFM
L’emittente bresciana ha presentato un nuovo giovane conduttore: si tratta di Giommy, classe 2004, fan del mondo radiofonico fin da bambino. Giommy ha aperto un podcast a 14 anni, per poi approdare due anni dopo nella sua prima webradio, dove si è distinto per la sua simpatia e vitalità.

Giommy è in onda live dal Visual Digital Studio di VivaFm dallo scorso sabato 18 novembre, tutti i weekend dalle 13.00 alle 16.00 in “Vivamania”
Luca De Gennaro è stato ospite di Andrea Torre su RTR 99
Il conduttore è stato ospite, lo scorso giovedì 16 novembre alle 18, delle Radiostory di RTR 99, che rappresentano il racconto delle passioni, dei talenti, dell’amore per la comunicazione attraverso un microfono.
Un viaggio partito negli anni ‘70 da Radio Città di Genova, quello di De Gennaro, con l’arrivo a Roma nel 1979 a Radio Luna e a Ram 102. E poi l’approdo a Radio RAI, con programmi cult come Master, poi Weekendance fino al 1991 e Planet Rock dal 1991 al 1994. Luca ha avuto una carriera che non si è mai limitata alla sola radio, essendo stato direttore musicale della (allora) neonata MTV Italia, oltre ad essere ancora un talent scout sempre alla ricerca di novità musicali, e docente al Master in comunicazione musicale dell’Università Cattolica di Milano. Inoltre, attualmente conduce, insieme a Mixo, il programma “Capital Records” su Radio Capital.
Per inviare i tuoi comunicati stampa, scrivi a stampa@consulenzaradiofonica.com.