Consigli

Podcast e social media: come far conoscere il proprio progetto?

today8 Marzo 2023

Sfondo

Come abbiamo detto anche in passato, i social media hanno un pubblico differente da qualsiasi altri medium, e anche ogni singolo spazio di condivisione si differenzia dagli altri: per esempio, il pubblico di Tik Tok non è quello di Instagram, il pubblico di Instagram non è quello di Facebook e via discorrendo.

Si tratta di un concetto di una banalità assurda, ma che va sottolineato a più riprese: ogni contenuto non può essere uguale per ogni social media e non possiamo sperare – o addirittura pregare – che gli utenti online possano sempre convertirsi in nostri ascoltatori, sia che si tratti di radio sia che si tratti di podcast.

La logica dei social media infatti è molto semplice: mantenere l’attenzione dei naviganti del web alta all’interno del proprio recinto, visto che non ci guadagnerebbero molto a far uscire i consumatori fuori dai propri recinti. Nonostante ciò, esistono logiche per promuovere i tuoi progetti all’interno di queste piattaforme, e ciò vale anche per i podcast.

Come promuovere il tuo show podcast sui social media?

In base al discorso fatto fino a qui, la domanda sorge spontanea: come posso comunicare il mio podcast show se la conversione utente-ascoltatore è molto bassa? Innanzitutto, non abbiamo detto che è un percorso impossibile, semplicemente che è raro raccogliere ascoltatori dai social media. Ma si può fare, basta essere originali e creare contenuti indirizzati unicamente al pubblico al quale ti riferisci.

Spieghiamoci meglio. Realizzare un podcast significa parlare a un pubblico che deve necessariamente avere gli strumenti adatti per ascoltarlo, e quindi essere iscritto a uno dei tanti servizi che raccolgono questi prodotti audio: insomma, non serve avere per forza un social media per diventare fan del tuo format. Se il tuo show è efficace, originale e coinvolgente, sarai sempre trovato facilmente.

Come fare? La risposta è abbastanza semplice, a ben pensarci: bisogna creare contenuti che siano esclusivi di quel determinato social media, che possano alimentare l’hype ed essere capaci di avere un’autonomia di consumo (cioè che non devono obbligare a forza gli utenti a lasciare il recinto dei social media per andare ad ascoltare il podcast). Insomma, devono generare curiosità e lasciare la pulce nell’orecchio.

Ci sono diverse metodologie di lavoro che permettono il raggiungimento di questo obiettivo. Sebbene il podcast è un prodotto audio, al fine di far conoscere il progetto potrebbe essere molto utile videoregistrare quanto avviene nel backstage del tuo show oppure registrare un breve reel in cui l’ospite di turno saluta i fan del tuo podcast. Pensa anche a produrre brevi contenuti in cui esalti una precisa dichiarazione del tuo ospite – nel caso in cui il tuo podcast ne preveda uno.

In sostanza, è opportuno ragionare sulla produzione di contenuti che siano il braccio destro del tuo prodotto principale: tanti piccoli video, post o grafiche che, da una parte, informano il pubblico di quel determinato social media sul contenuto in sé (e in seconda lettura dell’esistenza del tuo show) e, dall’altro, incuriosiscono sulla natura del tuo format. Ovviamente, non bisogna svelare troppo le proprie carte, ed è meglio celare alcune delle parti migliori che vorresti condividere.

Certo, questo sono spunti generici che non si possono applicare a ogni tipologia di podcast, ma il procedimento tecnico è grossomodo lo stesso: i social media non sono bacheche di avviso, ma luoghi dove creare contenuti per promuovere il proprio brand.

Leggi anche: Che cos’è il branded podcast?

Scritto da: Angelo Andrea Vegliante

Articolo precedente

L'autoradio domina il 2022

Radio lovers

L’autoradio domina il 2022

Stando ai dati sui device d'ascolto, l'autoradio continua ad essere il dispositivo più utilizzato. In calo la Tv, in crescita il digitale Pubblicati i volumi d'ascolto dell'indagine radioTER relativi all'anno 2022. Come dimostrato dai dati del precedente anno, il mattino continua ad avere l'oro in bocca. Stando ai dati pubblicati, infatti, il maggior numero di ascolti si registra tra le 6:00 e le 12:00, con un picco nelle prime due […]

today7 Marzo 2023

P. IVA 13503901004

P. IVA 13503901004

0%