Il futuro del guadagno musicale è nello streaming
Nel 2017 la musica, a livello globale, cresce dell’8% ed è il terzo anno consecutivo di incremento: non succedeva dal 1997, più di 20 anni fa.
“Colpa” dello Streaming
Lo streaming guida i ricavi e, per la prima volta, è diventato la principale fonte di entrate con 176 milioni di utenti di servizi a pagamento. Ad oggi la musica ascoltata in streaming rappresenta quasi il 40% dei ricavi totali dell’industria discografica e la sua crescita ha più che compensato il calo delle entrate derivate dalla vendita di cd (i rinati vinili) e dei download. L’anno scorso i ricavi digitali hanno rappresentato per la prima volta oltre la metà di tutte le entrate.
Il terzo anno consecutivo di crescita del mercato discografico segue tuttavia quindici anni di significativo calo delle entrate. Solo in Italia quasi la metà degli introiti musicali (il 45%) sono rappresentati dallo streaming che supera di poco i ricavi del segmento fisico. In netto calo invece il download dei brani, la così detta musica liquida!
I continui investimenti delle case discografiche nelle innovazioni digitali e non solo negli artisti iniziano a dare i primi frutti.
1 commento