La mattina è un momento complesso e talvolta stressante, ci pensa il Morning Show radiofonico a dare una svolta positiva. Ma come?
La mattina è un momento complesso e talvolta stressante. Conosciamo tutti persone con cui è difficile parlare prima di aver bevuto la prima tazza di caffè, quelle che saltano giù dal letto per un po’ di jogging energizzante o quelle che escono di casa sempre col sorriso in volto.
Il trucco per le stazioni radio è capire veramente i bisogni psicologici delle persone che al mattino si sintonizzano e assicurarsi che presentatori, contenuti e inserzionisti soddisfino costantemente questi bisogni in tutti i punti di contatto.
Ad esempio, alcune stazioni hanno presentatori e musica ad alto volume ed energici, attraenti per coloro che hanno bisogno di liberare emozioni al mattino, mentre altri si concentrano su questioni locali e promuovono un sentimento di comunità per connettere le persone con gli altri.
Risultati sportivi, politica, pettegolezzi sulle celebrità, economia, mercati, sfide della vita quotidiana, traffico, meteo, cibo potrebbero essere alcuni degli argomenti affrontati eppure, la scelta del tipo di programma varia in base all’analisi della tipologia di radioascoltatori che è sintonizzata in quella fascia oraria sulla propria stazione radiofonica.
Leggi anche: I temi più rilevanti del Morning Show

E si sa che la mattina è il momento in cui la gente ascolta maggiormente la radio. Questo mezzo di comunicazione, infatti, tiene compagnia, consente di iniziare la giornata con il piede giusto con la musica che mette di buon umore, crea interazioni simpatiche con i propri speaker preferiti. La radio, inoltre, è percepita come reale: si possono commettere errori, a volte gli ospiti dicono cose inappropriate. Questo elemento di rischio aggiunge eccitazione e intrighi non disponibili su altre piattaforme.
Leggi anche: Ascolti radio, grande picco dalle 10:00 alle 12:00

Ma quali sono le regole d’oro per un grande Morning Show?
- Conduttori giusti sulla radio giusta
Gli speaker devono riuscire a creare un’atmosfera di familiarità. Quando la conduzione è in coppia, devono essere amichevoli, complici, naturali, veri, empatici. Chi vuole svegliarsi con persone noiose? Nessuno.
- Contenuti rilevanti per il target
Come detto in precedenza, bisogna capire bene che tipo di radioascoltatore si ha di fronte. I contenuti devono essere costruiti di conseguenza e, soprattutto, devono essere originali mettendoci del proprio così da evitare delle fredde copie di notizie già lette e rilette sui propri social e smartphone.
- Promozioni brevi e di tendenza
6:00 – 10:00 è la fascia oraria considerata come una delle più desiderabili per gli inserzionisti radiofonici visto l’elevato coinvolgimento degli ascoltatori. Inoltre, la pubblicità al mattino presenta anche altri vantaggi. I clienti stanno pianificando come trascorrere la giornata, il che influisce su dove andranno a spendere i loro soldi.
- Giochi interattivi
I giochi radiofonici possono aiutare a coltivare una relazione con i propri ascoltatori. Al mattino, mentre si è imbottigliati nel traffico, i giochi radiofonici offrono un momento di svago. Inoltre, giochi musicali o di parole spingono a partecipare, incuriosiscono, coinvolgono e fidelizzano.
- Comunicazione sui social network
I social network sono un ottimo strumento per la comunicazione diretta con il proprio ascoltatore. Bisogna riuscire a rimbalzare sui social i contenuti in onda e creare interazione. Più i radioascoltatori sono coinvolti, più più seguiranno la tua radio e più saranno fedeli.
Lo spettacolo mattutino è l’immagine principale di qualsiasi stazione radiofonica. Occorre dedicare molto tempo alla sua strutturazione e strategia per renderlo il più chiaro, efficace, pertinente e attraente possibile. Farà inevitabilmente apparire “affascinante” il resto della programmazione della propria stazione radio!
Affidati ad un consulente radio per analizzare i tuoi dati di ascolto
Migliora le performance della tua emittente con il nostro servizio di analisi d’ascolto. Contattaci per saperne di più.