Novità sugli ascolti radio. Dalle 10 alle 12 c’è un incremento di radioascoltatori e del tempo medio di permanenza
È risaputo che il momento della giornata in cui la maggior parte delle persone è sintonizzata sulla radio è la mattina. Chi in macchina per andare a lavoro, chi a casa mentre si prepara, chi al bar sorseggiando il caffè. La mattina, viene quasi in automatico accendere la radio per aggiornarsi sulle ultime news, rilassarsi con la musica e divertirsi con una voce amica.
Il mattino ha l’oro in bocca
Il boom di ascolti si concentra nella fascia oraria tra le 7:00 e le 12:00. In particolar modo, nel giorno medio feriale (lunedì – venerdì), già nelle prime tre ore, dalle 6:00 alle 9:00, la radio raggiunge il 58,63% del totale dei suoi radioascoltatori. Un risultato incredibile, che cresce ancora di più nelle due ore successive. Stando ai dati TER 2021, infatti, è proprio dalle 10:00 alle 12:00 che si totalizza il numero massimo di persone in ascolto, con una media di 10.658.750. Dopo sei ore, la percentuale di radioascoltatori arriva addirittura all’81,68%.
In particolar modo, in queste due ore, il picco assoluto c’è tra le 10:00 e le 10:30, con una media di oltre 11milioni di radioascoltatori. Un numero che mantiene una buona stabilità fino alle 11:30.
Ascoltatori della radio nel giorno medio feriale per quarto d’ora: 9:30 – 12:30 (stime in ‘000)
Se nelle prime luci della giornata l’obiettivo delle radio è di conquistare il maggior numero di ascoltatori, a partire dalle 10:00 diventa anche quello di fidelizzare questi ultimi, tenerli incollati alla radio, far aumentare il loro tempo medio di ascolto. In queste due fatidiche ore, infatti, la durata media dell’ascolto riesce a salire ad 87 minuti, contro i 53 minuti e i 67 minuti delle coppie di ore precedenti.
Le radio più ascoltate nelle due ore del mattino
Media degli ascoltatori delle diverse emittenti nel giorno medio feriale dalle 10 alle 12 (stime in ‘000)
In queste due ore, la radio in assoluto più ascoltata è Radio Deejay con il morning show Deejay Chiama Italia di Linus e Nicola Savino e con Matteo Curti.
Segue RTL102.5 con l’humor e la simpatia de La famiglia giù al nord e con l’attualità di W l’Italia.
Il terzo network nazionale più seguito dalle 10:00 alle 12:00 è Radio 105 con le voci di Tony & Ross al timone di 105 Friends.
Si discosta di poco Radio RDS, con Anna Pettinelli e Sergio Friscia.
Affidati ad un consulente radio per analizzare i tuoi dati di ascolto
Migliora le performance della tua emittente con il nostro servizio di analisi d’ascolto. Contattaci per saperne di più.
Radio Zeta lancia un contest per votare quale dei semifinalisti di Amici merita di calcare il palcoscenico dei Future Hits Live 2022 Per domenica 15 maggio è attesissima la finale di Amici. Sono già tantissime le radio italiane che in questi mesi stanno passando in rotazione i pezzi dei diversi allievi della scuola più famosa d’Italia. Proprio da qui, negli ultimi anni, sono usciti diversi talenti musicali amatissimi dal pubblico. […]
I commenti sono chiusi.