Gestire una radio richiede impegno, dedizione, costanza e… fare qualche errore. Ebbene sì, sbagliando si impara, ed è giusto entrare nell’ordine delle idee che una cosa può non andare come speravamo. Questo perché mettere su un’azienda di questo tipo, a trazione artistica, richiama concetti strategici che possono permettersi qualche sbavatura. Ci sono però alcune cose da non fare mai e poi mai.
Ecco cosa non devi fare nella gestione della tua azienda
Se sei un direttore artistico, allora questo articolo farà proprio al caso tuo. Gestire una radio è sicuramente un lavoro sfiancante, e richiede una dose di personalità fuori dal comune: si sa, prendi decisioni che possono influenzare la vita della tua azienda (che sia FM o web). Per questo motivo il CEO di Consulenza Radiofonica, Alfredo Porcaro, ti dà qualche suggerimento sulle strategie da evitare sempre e comunque, anche se hai una grande mole di esperienza:
- non cambiare idea e format ogni due mesi, altrimenti disorienterai l’ascoltatore: il cambiamento va fatto, ma se cambi musica, piano editoriale, speaker, jingle… beh, così disorienti l’ascoltatore, e anche possibili partner commerciali;
- non “scimmiottare” o copiare le altre radio: l’originalità deve essere il tuo mantra, poiché ha più appeal del tarocco.
Leggi anche: Il direttore di una radio (e non solo) deve essere un leader, non un capo
Cerchi un consulente per le radio?
Scopri i nostri servizi per le radio di ogni tipologia: penseremo a una strategia su misura per te!