I primi tre trimestri del 2022 mostrano un andamento positivo degli ascolti radio. Ecco i dettagli
A fine anno si tirano le somme. Anche per la radio! Il 2022 è stato un anno di stabilità e crescita per il mezzo radiofonico, confermando ancora una volta il suo ottimo stato di salute nonostante da anni e anni venga continuamente messo sotto pressione da voci di corridoio: “La radio morirà”, “Il podcast sostituirà la radio”, “I giovani non ascoltano la radio”, “Lo streaming sta avendo la meglio sulla radio”.
Nulla di più sbagliato. A parlare, infatti, sono i dati dell’indagine Radio TER.
Dati TER 2022
Soffermandoci sui dati TER pubblicati inerenti i primi tre trimestri del 2022, notiamo come ci sia stato un leggero aumento del numero di ascoltatori nei 7 giorni – da 42.958.000 del primo trimestre a 43.094.000 del terzo trimestre.
Ascoltatori nei 7 giorni – Stime in ‘000
Dato interessante è l’aumento della durata dell’ascolto della radio nel giorno medio, passato da 205 minuti del I trimestre 2022 a 212 minuti del terzo trimestre. Confrontando quest’ultimo dato con lo stesso del 2021, notiamo un ulteriore miglioramento: nel terzo trimestre 2021, infatti, la durata media dell’ascolto della radio era pari a 209 minuti.
Durata dell’ascolto della radio nel giorno medio – Stime in minuti
Affidati ad un consulente radio per analizzare i tuoi dati di ascolto
Migliora le performance della tua emittente con il nostro servizio di analisi d’ascolto. Contattaci per saperne di più.
La pubblicità in radio - ma grossomodo la pubblicità in generale - ha cambiato aspetto negli ultimi 20 anni, ed emergere sta diventando ancora più difficile. Principalmente perché le persone e le aziende sono diventate immuni alla pubblicità, in quanto ne siamo sommersi e bombardati ovunque, 24 ore su 24, senza via di scampo. Un vero e proprio problema che rende gli interlocutori "vaccinati" contro qualsiasi offerta che viene millantata […]
I commenti sono chiusi.