Che cos’è RadioGPT, come funziona e perché non possiamo ignorarla
L'avvento di RadioGPT ci fa capire che l'intelligenza artificiale è sempre più presente nelle nostre vite, persino in radio. Ma che cos'è e come funziona?
Consulenza Radiofonica La Web Radio Di Consulenza Radiofonica
Sempre più paesi in Europa adottano il DAB / DAB +, nota anche come Digital Radio Broadcasting o Digital Radio, lanciando nuovi programmi digitali. Questa tecnologia ha evidenziato un miglioramento nella diffusione dei programmi radio, soprattutto in mobilità, perché garantisce la stabilità dell’ascolto, maggiore offerta e varietà di stazioni radio, copertura più ampia. La Norvegia è stato il primo Paese al mondo a spegnere i servizi FM nazionali, con un processo di disattivazione graduale, regione per regione, iniziato nel 2017. Oggi, il 99,7% della popolazione norvegese ha accesso alla ricezione DAB+.
In Gran Bretagna, secondo il rapporto dell’OFCOM Media Nations 2022, l’ascolto digitale rappresenta il 68% dell’ascolto radiofonico e il 60% di questo è costituito dal DAB, seguito dagli smart speaker e dalla tv digitale.
In Italia, il DAB è ancora poco noto presso il grande pubblico, nonostante sia utilizzato quotidianamente da milioni di radioascoltatori. Dal 2020, infatti, le auto acquistate in Europa hanno obbligatoriamente sistemi DAB, oltre a quelli Fm. Dunque, a loro insaputa, molti radioascoltatori ascoltano le radio in DAB.
Leggi di più: Radio DAB, una tecnologia conveniente per radio FM locali e web?
Nel 2022, DAB Italia ha commissionato uno studio all’istituto GFK Italia con l’obiettivo di dimensionare il possesso degli apparecchi radio dotati di tecnologia DAB+ e per analizzarne, in profondità, le abitudini d’uso e cogliere insight sull’ascolto della radio DAB+. È emerso che sono 8 milioni i possessori di un ricevitore digitale DAB+ tra quelli domestici e quelli integrati nell’impianto infotainment dell’auto.
L’82% di chi possiede un ricevitore digitale ascolta abitualmente i programmi DAB+, tra questi, ben il 40% in modo prevalente. Il 52% ascolta la radio DAB+ tutti i giorni più volte al giorno, maggiormente al mattino tra le 5 e le 13. Solo il 18% continua a preferire un ascolto FM dei programmi radiofonici. Ciò accade perché la propria radio preferita è locale e non ancora diffusa in digitale.
Il 31% degli utenti della radio digitale DAB+ è molto soddisfatto del servizio e le motivazioni sono quasi sempre: la qualità dell’audio, la facilità d’utilizzo ed il fatto che il servizio sia gratuito. Inoltre, il 71% del campione della ricerca preferisce il DAB grazie alla presenza di programmi dedicati, soprattutto a particolari generi musicali, e tale ascolto è preferito tra i più giovani.
Fino alla fine dello scorso anno, sul sistema DAB erano trasmessi 52 programmi nazionali ricevibili da oltre l’85% della popolazione e più di 250 programmi a carattere locale. Tra i programmi nazionali offerti, 20 ricevibili anche in FM, dunque, in simulcast e 32 programmi solo in DAB+.
Se sei il proprietario o il direttore di una radio e stai indagando su come far crescere la base di ascoltatori prendendo in considerazione l’utilizzo del DAB, affidati alla nostra consulenza. Contattaci per saperne di più.
Scritto da: Benedetta Gambale
L'avvento di RadioGPT ci fa capire che l'intelligenza artificiale è sempre più presente nelle nostre vite, persino in radio. Ma che cos'è e come funziona?
today12 Maggio 2023
P. IVA 13503901004
P. IVA 13503901004
© 2021 Consulenza Radiofonica. Tutti i diritti riservati.
Sito realizzato da LBCOMPANY.