Paese che vai, radio che trovi. Oggi vogliamo toglierci una curiosità e cominciare ad approfondire lo stato delle radio FM da nord a sud dell’Italia. Prendendo a campione alcune emittenti locali, simili per target e tipologia, le metteremo a confronto per fare una fotografia della radiofonia italiana attuale che può dare vita a qualche riflessione. Andremo ad analizzare queste radio secondo alcuni criteri: come è strutturato il palinsesto, quali conduttori le animano, che musica trasmettono, come viene gestita l’informazione e come queste emittenti comunicano sui social. Per questa pseudo sfida tra radio locali, abbiamo pensato di accendere il primo confronto tra Roma e Milano, due città cardine della radiofonia italiana. Partiamo dal nord con due emittenti milanesi molto note, Radio Millennium e Discoradio.
Milano: Radio Millennium e Discoradio
Radio millennium, emittente privata milanese nata nel 2000, è una radio di flusso che trasmette musica del momento, con un occhio alle hit del passato, in particolare la dance e le hit anni ’90. Nel tempo radio millenium si è spostata verso un format musicale che prevede una maggiore apertura verso la musica pop, pur sempre caratterizzata da un suono fortemente ritmato. La sera, soprattutto nel weekend, la programmazione musicale è totalmente contaminata della musica dance, house e clubbing.
Il palinsesto di Radio Millennium si estende dalle ore 7.00 alle 21.00 per un totale di 14 ore di diretta. I programmi si susseguono nel corso della giornata con gli speaker e conduttori che traghettano gli ascoltatori da una canzone all’altra, mantenendo un ritmo dinamico e frizzante, in linea con la musica e adattando il tone of voice alla fascia oraria. Il pubblico di Radio Millennium entra a far parte della squadra soprattutto sui social, con le foto dei vincitori dei vari gadgets e i commenti ai post che parlano di musica, cinema, attualità e tutto ciò che viene poi trattato in diretta.
Quando l’informazione fa la differenza
Discoradio è un’emittente radiofonica privata interregionale del gruppo RDS. Non prevede un palinsesto con veri e propri programmi, bensì i dj e i conduttori che si alternano nelle fasce orarie del giorno e della sera propongono agli ascoltatori i successi della musica italiana e straniera, sia quelli recenti che del passato. La programmazione musicale si concentra maggiormente sulla musica del momento con l’aggiunta di successi a partire dagli anni ’90, ma strizza fortemente l’occhio alla musica dance commerciale.
Discoradio lascia spazio anche all’informazione, con notiziari ogni ora composti da brevi news su quanto accade in Lombardia e Piemonte. Ci sono anche spazi informativi da 100 secondi con commenti sulle notizie nazionali da parte di fonti autorevoli come Enrico Mentana. Spazio anche all’Infomobilità condotta dallo speaker di turno, a cura di luceverde. Ai profili social di Discoradio sono affidati contenuti a tema musicale, info sui programmi in onda e stories sugli eventi della radio, ma anche video divertenti che mostrano momenti di diretta e fuori onda efficaci nel descrivere il mood dell’emittente.
Il confronto con le radio romane: il caso Dimensione Suono Roma
Ci spostiamo nella capitale per analizzare il lavoro di Dimensione Suono Roma, anche questa emittente del gruppo RDS Radio Dimensione Suono, nata nel 1992. Ha un format dinamico, con un palinsesto musicale di hit e interventi sintetici dei conduttori. L’informazione su Dimensione Suono Roma è in onda tutti i giorni con viabilità, meteo e le notizie dalla Capitale, i notiziari dalle 6:00 alle 22:00 riguardano attualità, cronaca, spettacoli e sport.
L’emittente punta molto sul programma del mattino, dal lunedì al sabato, dalle ore 6:00 alle 10:00, La Sveglia dei Gladiatori, con Geppo e Ignazio Failla, è un contenitore di musica e gag dedicate a Roma e ai suoi cittadini. La fascia serale invece è dedicata a programmi prevalentemente musicali. Per quanto riguarda la comunicazione sui social, Dimensione Suono Roma utilizza il profilo Facebook per aumentare l’interazione con gli ascoltatori attraverso indovinelli a tema musicale, quiz e contenuti che stimolano il pubblico a sintonizzarsi sulla radio. L’account instagram si arricchisce di reel divertenti che spesso diventano virali, stories sugli eventi della radio e contenuti di interesse musicale. Ottimo il fatto di capire l’importanza di diversificare i contenuti sui vari social a seconda dell’obiettivo e del target di riferimento.
Radio Globo, pochi programmi ma d’effetto
Altra radio locale romana interessante per il nostro scopo è Radio Globo, emittente che trasmette nel Lazio, in Toscana nella provincia di Grosseto e in Abruzzo a Ovindoli. Arriva addirittura in Spagna nelle isole di Ibiza e Formentera. Radio Globo è una contemporary hit-radio composta da musica, attualità e intrattenimento.
I due programmi di punta sono The Morning Show e Torre di Controllo. Nel primo Roberto Marchetti e la sua ciurma conducono quattro ore di diretta senza tabù e peli sulla lingua con la partecipazione degli ascoltatori. Il secondo invece è il talk show che sfrutta il drive time serale per intrattenere gli ascoltatori con interventi e musica. La comunicazione sui social è piuttosto semplice, su Facebook ed Instagram vengono ripubblicati i momenti salienti del Morning Show, per stimolare il dibattito e l’interazione con gli ascoltatori.
Radio locali a confronto
Pur essendo radio di flusso e non offrendo programmi tematici, i conduttori fanno la differenza soprattutto nei vari Morning Show, dove il carattere, la spontaneità e spesso l’irriverenza sono gli argomenti vincenti che fidelizzano gli ascoltatori. Sulla scelta musicale, le radio che abbiamo preso in considerazione si mantengono pressappoco sulla stessa linea, ma qualcuna come abbiamo visto spinge sul pedale “anni ’90” e sul genere dance.
Per quanto riguarda invece l’informazione, Radio Millennium e Radio Globo non hanno spazi informativi dedicati, ma lasciano ai conduttori il compito di intrattenere il pubblico informando su fatti dell’attualità che possono diventare argomenti del giorno da trattare in puntata. Al contrario, Discoradio e Radio Dimensione Suono presentano una redazione strutturata e scandiscono le ore di diretta con notiziari e appuntamenti dedicati all’informazione. Sulla gestione dei social media, infine, non c’è un’emittente che spicca particolarmente per una gestione originale, ma tutti gli account delle emittenti analizzate sono aggiornati e attivi nel coinvolgimento del pubblico, segno che la presenza delle radio sui social è ormai elemento imprescindibile.

Hai bisogno di una consulenza per la tua radio locale? Affidati al nostro consulente per le radio!
Il nostro staff è in grado di ideare una strategia su misura per ogni tipo di emittente. Consulta la pagina dei nostri Servizi e scopri come possiamo esserti utile. Non esitare a contattarci, clicca qui!