Radio lovers

Radio e Tv in Europa, come è la situazione?

today12 Settembre 2023

Sfondo

La Resilienza della Radio e della Tv in Europa: l’UER ha pubblicato l’analisi dei consumi nell’era digitale

Nel mondo in rapida evoluzione dei media, l’Unione Europea delle Radiotelevisioni Pubbliche (UER), nota anche come EBU, ha pubblicato recentemente due report che forniscono una panoramica dettagliata degli andamenti degli ascolti televisivi e radiofonici in Europa. Questi report coprono un periodo di cinque anni, dal 2017 al 2022, un periodo caratterizzato da una serie di sfide, tra cui l’impatto della crisi pandemica. I dati emersi da questa analisi offrono uno sguardo approfondito sulla salute dei media tradizionali nell’era digitale.

Leggi di più: Qual è il trend degli ascolti radio in Europa?

Tv e Radio: una resiliente, l’altra ubiqua

I dati raccolti alla fine del 2022 rivelano che la televisione continua a mantenere una posizione di rilievo nell’Europa contemporanea. Con una reach settimanale che tocca l’80% dei cittadini europei, la televisione dimostra una straordinaria tenuta. Ancora più impressionante è la durata media di ascolto giornaliera, che si attesta a 3 ore e 22 minuti al giorno. Questi numeri riflettono la capacità della televisione di rimanere un pilastro dell’intrattenimento e dell’informazione per milioni di europei.

Se la televisione è resiliente, la radio è sorprendentemente ubiqua. L’analisi dei dati rivela che la radio raggiunge l’84% dei cittadini europei ogni settimana, con una durata media di ascolto giornaliera di 2 ore e 13 minuti. Ciò che è ancora più notevole è il fatto che la radio raggiunge il 75% dei giovani ogni settimana, superando di gran lunga la televisione che si ferma al 56% in questo segmento di pubblico. Questo dato suggerisce che l’ascolto radiofonico è una parte significativa della vita quotidiana dei giovani europei, evidenziando la sua ubiquità e la sua capacità di adattarsi alle esigenze in costante evoluzione dei giovani ascoltatori.

Ascoltatori della radio in Europa - Dati EBU
Ascoltatori della radio in Europa – Dati EBU

La Digitalizzazione dei Media Tradizionali

Nonostante l’era digitale in cui viviamo, la fotografia al 2022 conferma che la televisione e la radio mantengono una loro rilevanza nel pubblico europeo. Entrambi i media sono ampiamente accessibili online e hanno una forte presenza sui social media. Questa ibridazione di formati, linguaggi e piattaforme distributive è un segno della capacità di adattamento di questi mezzi di comunicazione di massa.

Tuttavia, se i dati del 2022 indicano una notevole resilienza nel consumo di radio e televisione nella popolazione generale, la situazione cambia quando si osservano le tendenze nel corso di 5 e 20 anni. La pandemia da Covid-19 ha avuto un impatto diverso sui due media: la televisione è diventata un punto focale durante i periodi di lockdown, mentre la radio ha sofferto a causa della diminuzione della mobilità delle persone.

I dati mostrano che la radio in Europa ha perso circa un’ora di ascolto giornaliero negli ultimi 20 anni, con un inizio del declino nel 2008, durante la crisi economica. Inoltre, il consumo radiofonico nelle fasce giovani è diminuito drasticamente in due decenni. Anche il segmento senior ha visto un calo negli ultimi due anni, post pandemia.

La sfida principale per il settore radiotelevisivo è il recupero delle generazioni nate con Internet. Questi giovani consumatori hanno abitudini di consumo, attenzione, linguaggio e formati completamente diversi. Tuttavia, sia la radio che la televisione hanno già iniziato a investire ampiamente nell’accessibilità online e sui social media, creando spazi significativi per la crescita. L’ibridazione di formati, linguaggi e piattaforme è in corso, così come l’coinvolgimento delle nuove generazioni sia online che in onda.

In conclusione, la televisione e la radio in Europa dimostrano una notevole resilienza e adattabilità, mantenendo una rilevanza nel panorama mediatico. La sfida principale per il futuro è quella di catturare l’attenzione delle generazioni più giovani e di abbracciare la digitalizzazione in corso. I mezzi tradizionali sembrano pronti ad affrontarla con successo.

Affidati ad un consulente radio per analizzare i tuoi dati di ascolto

Migliora le performance della tua emittente con il nostro servizio di analisi d’ascolto e scegli i format radio più in linea con la tua emittente. Contattaci per saperne di più.

Scritto da: Benedetta Gambale

Articolo precedente

radio deejay

Radio lovers

Il nuovo weekend di Radio Deejay

Radio Deejay è, senza dubbio, l'emittente che più ha 'rivoluzionato' il palinsesto per l'annata 2023/2024, iniziata da pochissimo. Due giorni fa, lo scorso sabato 9 settembre, è iniziato "We-Jay", un nuovo programma di cinque ore complessive, diviso in due parti e totalmente condotto dalle 'new entry' del gruppo. Parliamo di Davide Damiani e Federico Pecchia, che andranno in onda tutti i weekend dalle 14.00 alle 16.30, in onda di nuovo insieme, dopo gli anni trascorsi su RTL 102.5 e Radio Zeta. Il duo […]

today11 Settembre 2023

P. IVA 13503901004

P. IVA 13503901004

0%