Radio lovers

Quali contenuti proporre in radio?

today26 Maggio 2023

Sfondo

Radio che vai, contenuti che trovi. Di sicuro una radio deve informare, intrattenere e connettere. Per fare ciò, bisogna conoscere il proprio target

Radio di flusso, radio di programmi, radio musicale. La scelta del taglio da dare alla propria emittente radiofonica dipende molto dagli obiettivi da voler raggiungere, dalla propria visione di radio e, soprattutto, dal target al quale ci si vuole rivolgere. Ogni radioascoltatore, infatti, può avere interessi diversi e preferire un tipo di format rispetto ad un altro, così come un tipo di contenuto più informativo rispetto ad uno di intrattenimento.

Prima di dare una linea editoriale alla propria radio, dunque, è fondamentale avere un quadro chiaro di chi si voglia essere e a chi si voglia parlare, analizzando il proprio scenario e pubblico di riferimento.

Semplificando, una radio di flusso è caratterizzata da molta musica inframezzata da talk brevi, con un clock fisso e ben strutturato; una radio di programmi è costituita da talk molto più lunghi, anche di 5-6 minuti, con un clock molto più malleabile a seconda della personalità dello speaker e del format proposto; una radio musicale ha una presenza massiccia di musica con un’assenza massima o totale di talk parlati.

La radio che informa

La radio è stata la compagna degli ascoltatori per oltre 100 anni e forse è stato il modo in cui i nostri genitori o nonni hanno appreso per la prima volta di importanti eventi mondiali e locali. Nel corso del tempo altri media e altre piattaforme tecnologiche hanno eroso questo vantaggio. Tuttavia, la personalità della radio è una voce fidata che può sia informare che connettersi con gli ascoltatori dicendo loro qualcosa che non sapevano e intrattenendoli, facendoli sentire parte di una famiglia. Pertanto, bisogna sempre cercare informazioni rilevanti e presentale in modo interessante e pertinente.

Soprattutto se la radio è locale, è interessante dare rilievo a fatti che avvengono a circa un raggio di 50km dalla propria “casa”, dando informazioni utili non solo per la quotidianità, ma anche per il proprio tempo libero. Ovviamente, ogni notizia deve essere sul pezzo! Per restare aggiornati si potrebbero contrassegnare i siti web più pertinenti e tenere sotto controllo i social, riuscendo a ricercare contenuti che potrebbero non essere raggiunti dai telegiornali locali e/o nazionali. La radio è il mezzo ideale per messaggi tempestivi per raggiungere le persone, così come i potenziali consumatori, soprattutto quando sono in giro e pronti a spendere.

Leggi di più: Investimenti pubblicitari in radio? Perchè farli

Investimenti pubblicitari in radio, perchè farli

La radio che connette e intrattiene

La radio ha il doveroso compito di connettere gli ascoltatori con la loro musica, altre persone e i loro argomenti preferiti. Anche in tal caso, parlando sempre di radio locale, è fondamentale essere attivi nella propria comunità. Per avere successo bisogna essere coinvolti, parlare ai radioascoltatori degli eventi locali a cui si è preso parte e delle cose si sta facendo per la propria comunità. Bisogna raccontare storie ed esperienze che possano far sentire il proprio pubblico sempre più vicino e protagonista. Ciò aiuta a stabilire una connessione di fiducia.

La radio, ovviamente, deve anche intrattenere. I volumi TER sugli ascolti della radio in Italia nell’anno 2022 e, in particolar modo, i dati relativi agli ascolti per quarto d’ora, evidenziano le fasce orarie più ascoltate e il programma radiofonico più ascoltato. Sia nel 2021 che nel 2022, quest’ultimo si è confermato essere lo “Zoo di 105″ di Radio 105, con un picco di 1.275.000 ascoltatori nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, fra le 14:00 e le 14:15. Si tratta di un programma frizzante, giovane, caratterizzato dalla scelta di hit musicali e di argomenti sì di intrattenimento, ma anche più impegnativi trattati con una vena di leggerezza.

Perchè trovare e fornire nuove tendenze, idee o contenuti che interessano il proprio pubblico di destinazione è sicuramente vincente. Ma l’ascoltatore non vuole solo essere intrattenuto, vuole anche imparare qualcosa.

Insomma, a seconda del formato, la radio può fare un ottimo lavoro nel creare uno stato d’animo e aiutare le persone a rilassarsi, informarsi, divertirsi. La musica fa molto perchè proprio la musica giusta aiuta a creare la scena, a suscitare emozioni nel radioascoltatore, a raccontare storie. E, insieme alla musica, si aggiunge un altro suono a elevare l’esperienza del pubblico radiofonico: la voce. Dunque, la scelta dei contenuti dà un’impronta di riconoscibilità alla propria radio. A prescindere da questi, però, la radio dovrà sempre porsi come un'”amica” speciale per i suoi radioascoltatori.

Affidati ad un consulente radio per analizzare i tuoi dati di ascolto

Migliora le performance della tua emittente con il nostro servizio di analisi d’ascolto e scegli i format radio più in linea con la tua emittente. Contattaci per saperne di più.

Scritto da: Benedetta Gambale

Articolo precedente

soglia di attenzione ascolto podcast

Consigli

Qual è la soglia di ascolto e attenzione di un podcast?

Anche l'analisi dell'ascolto dei podcast deve fare i conti con una brusca diminuzione della soglia di attenzione dell'ascoltatore. E tutto ciò rende ancora più complesso il rapporto tra uomo e digitale, quello stesso digitale che è sia piattaforma di occasioni sia conseguenza di effetti collaterali, come la Sindrome da Bornout e il Doomscrolling. È innegabile affermare che la rivoluzione di Internet abbia ramificato le proprie braccia anche nella nostra mente. […]

today23 Maggio 2023

Commenti post (1)

I commenti sono chiusi.

P. IVA 13503901004

P. IVA 13503901004

0%