E se ti dicessimo che la brand identity della tua radio potrebbe aiutarti a guadagnare grazie a una strategia di merchandising? Difficile, ma non impossibile! Abbiamo sempre sottolineato che il fatturato non è l’unico dettaglio che conta in una radio, ma è comunque fondamentale per il prosieguo dell’azienda. Ma in che modo possiamo arrivare a creare un merchandising?
Merchandising della tua radio: come creare una fanbase?
Partiamo subito da un punto: in questo articolo non andremo a snocciolare consigli tecnici su come aprire un merchandising online, invece evidenzieremo quali sono le caratteristiche necessarie per far sì che la tua radio possa possederne uno proprio.
Come detto precedentemente, entriamo nel campo della brand identity, cioè di tutte quelle operazioni, scelte e strategie volte a dare un valore al nome e al logo della tua radio: in pratica, devi farti riconoscere immediatamente dal pubblico, ascoltatore affezionato o meno della tua emittente.
Per fare ciò, la prima tattica da portare avanti è la continuità: se scegli di cavalcare un’idea, portala avanti per un lungo lasso di tempo. Durante il percorso evolvi, correggi i dettagli e ricalibra la tua creatività, ma non abbandonare completamente il tuo obiettivo. Ciò intanto ti permetterà di creare un pubblico iniziale, una base da cui partire, grazie soprattutto al sound e al claim che imposterai alla tua emittente.
Una volta creata una fanbase definitiva, devi realizzare prodotti e contenuti radiofonici che si differenzino tra loro, abbiano personalità specifiche e voci facilmente identificabili con il tuo brand. Insomma, devi specializzare ancora di più la tua linea editoriale, rendendola riconoscibile e performativa tra il tuo pubblico. Questo ti permetterà di ampliare leggermente il gruppo di ascoltatori fidelizzati al tuo brand.
E poi, ovviamente, non dimenticare i social media, vere e proprie braccia armate della tua rivoluzione identitaria, grazie ai quali poter creare contenuti unici capaci di incontrare utenti che, magari, non hanno mai ascoltato la tua radio, ma sono interessati a elementi e dettagli che, attraverso il mondo digitale, puoi far emergere al di là della professione radiofonica. In questo modo non è detto che otterrai maggiori ascoltatori, ma la portabilità del tuo marchio potrà contare su un passaparola più vivace.
Infine ricordati di partecipare a eventi live, di essere media partner di manifestazioni del tuo territorio e di creare iniziative che vedano la tua radio protagonista. In questo modo, da un lato potrai conoscere il tuo pubblico più affezionato, dall’altro avrai modo di ‘acchiappare’ qualche nuovo fan da fidelizzare.
Quando creare un merchandising per la tua radio?
Questi sono consigli generici che ogni radio potrebbe applicare per ottenere una base solida di ascoltatori da cui partire. Come sempre però, ci teniamo a ricordare che sono suggerimenti che non tengono conto della storia specifica dell’emittente in sé, e dunque vanno declinati in base alla realtà di riferimento.
A ogni modo, non esiste un vero e proprio periodo di tempo preciso entro il quale lanciare il proprio merchandising, ma tutto dipende da come la tua realtà radiofonica si sta muovendo con la brand identity. Gli ascolti sono buoni? La fidelizzazione degli ascoltatori è ottima? Sui social media il tuo marchio è riconoscibile e condiviso? Sei riuscito a diventare virale attraverso determinate notizie esclusive o contenuti digitali imperdibili?
Se a queste domande hai risposto più volte “sì”, allora è tempo di ragionare a un possibile merchandising online che metta al centro il marchio della tua radio, il claim dell’emittente o persino modi di dire che, pronunciati dai tuoi conduttori, abbiano trovato condivisione in chi ti ascolta.
Cappellini, penne, asciugamani, accappatoi, magliette, pantaloncini, canottiere, borse… Ogni oggetto su cui apporre il nome della tua radio può diventare vendibile e spendibile tra lo zoccolo duro della tua realtà radiofonica. Prima però assicurati di essere pronto per lanciarti.
Leggi anche: Consigli utili per stimolare l’interazione degli ascoltatori