Gli influencer moderni e i pionieri delle radio FM private degli anni Settanta hanno in comune moltissime caratteristiche – ma ciò non vuol dire che gli influencer siano ottimi conduttori radiofonici. Per chi pensa che la storia è ciclica, e alcuni eventi si ripetano seppur con forme diverse, allora avrà piacere di concordare con noi che questo nuovo lavoro digital è molto simile alle prime voci che hanno rivoluzionato completamente la radio in Italia.
Perché gli influencer sono come i pioni delle radio FM private degli anni Settanta?
Nel nuovo video di Consulenza Radiofonica, il CEO Alfredo Porcaro ha elencato le similitudine tra queste due storiche figure lavorative:
- sia gli influencer sia i conduttori delle radio FM private dell’epoca hanno sperimentato ed esplorato un mezzo di comunicazione che, all’inizio, non aveva regola, e ha anche subìto una crescita economica esponenziale. Basti pensare che nel 2021 il mercato di questi personaggi digital vale 270 milioni di euro (+12% rispetto al 2020);
- in entrambi i casi, a rivoluzionare il contesto sono stati giovani e giovanissimi;
- un’altra caratteristica risiede nel saper muovere le masse, chi solo con la voce, chi invece utilizzando apparecchi di ultima generazione;
- nuovo modo di comunicare: per gli influencer, ci sono i social (soprattutto Instagram e Tik Tok); per i conduttori delle radio FM private degli anni Settanta, una modalità radiofonica diversa da quella di Stato.
Leggi anche: L’esercito degli influencer pronto a invadere la radio