Consigli

Gli errori da non commettere prima e durante un’intervista

today3 Novembre 2023

Sfondo

L’intervista è la parte di un programma che può rivelarsi estremamente interessante e creativa, sia essa condotta da uno speaker che da un giornalista. Può anche rappresentare un filone a sé, tanto che radio, web e tv pullulano di programmi o podcast in cui l’intervista è la parte principale. Condurre egregiamente un’intervista non è un gioco da ragazzi, ma ci sono dei suggerimenti utili e dei consigli che possono farci capire quali errori evitare quando si intervista qualcuno. Se sempre più spesso notiamo attori che diventano speaker, influencer che diventano star del cinema o della musica, youtuber che si ritrovano a presentare programmi in radio e tv dall’oggi al domani, potremmo cadere nel tranello di pensare che “tutti possono fare tutto”. Chiaramente non è così. Non dimentichiamo quali sono le competenze professionali che contano in determinati contesti lavorativi.

Al netto di alcune buone pratiche da tenere sempre a mente, come prepararsi a puntino “studiando” l’ospite e gli argomenti di cui si vuole parlare, mantenere il filo della chiacchierata gestendo come un direttore d’orchestra il flusso dell’intervista, e presentarsi sempre con serietà e professionalità, è bene sapere in quali passi falsi si potrebbe incappare quando si prepara o si conduce un’intervista. Quali sono quindi gli errori da non commettere quando si intervista un ospite?

intervistato

Non essere troppo rigidi

Preparare in anticipo le domande è una buona prassi, ma occhio a non attenersi solo a quelle. Non bisogna pensare all’elenco delle domande come passaggi obbligati. Quanto più si riuscirà ad essere flessibili, a considerare quelle domande come delle linee che guidano la conversazione, tanto più si riuscirà a mantenere vivo un tono confidenziale e scorrevole. A volte accade di trovarsi davanti una persona fuori dagli schemi, che porta la conversazione ad un livello diverso da quello che avevamo immaginato. In questo caso la scaletta può venire addirittura stravolta. Da questo però può emergere una conversazione ancora più naturale e interessante di quella che ci aspettavamo.

Evitare domande troppo lunghe, aperte o vaghe

Troppi preamboli e lunghe parentesi non aiutano a far scorrere l’intervista. Piuttosto è importante concentrarsi su domande dirette e concise, per mantenere viva l’attenzione di chi ascolta e per permettere all’intervistato di seguire il filo della conversazione senza perdersi in chiacchiere inutili.  Inoltre, non indirizzare la domanda verso un argomento specifico può comportare il rischio che si perda di vista l’obiettivo dell’intervista, o che la persona intervistata divaghi rendendo la conversazione pesante e poco incisiva.

Tra gli errori da non fare: interrompere se non ce n’è motivo

Parlare sopra alla persona intervistata è uno degli errori peggiori che si possano commettere in un’intervista. L’effetto delle voci che si sovrappongono è molto fastidioso, soprattutto in un’intervista radiofonica, e bisogna sempre permettere all’ospite di finire la risposta. Se è necessario interromperlo, meglio se a “frase conclusa”.

Evitare domande inopportune

Un bravo intervistatore deve essere sensibile e capire fin dove può spingersi quando pone una domanda sul piano personale o sulla vita privata dell’ospite. Alla base dell’intervista deve esserci fiducia, che può nascere nel momento in cui si stabilisce un rapporto tra intervistatore e intervistato. È importante quindi creare un ‘atmosfera confidenziale prima ancora di realizzare l’intervista, ma se questo non fosse possibile, vige sempre la regola del chiedere prima o dell’essere opportuni.

Fare la domanda senza ascoltare la risposta

Può capitare di essere talmente presi dal voler condurre nel modo migliore possibile l’intervista, che dopo aver fatto una domanda si pensa già a quella successiva, senza ascoltare la risposta. È importante lasciare all’ospite il tempo di esprimersi guardandolo negli occhi e ascoltandolo attentamente. Sì, perché spesso le domande nascono proprio da frasi o piccoli spunti che lo stesso intervistato rivela. Soltanto entrando nel cuore della conversazione si avrà contezza dell’andamento dell’intervista, ma soprattutto si potrà godere della connessione che si instaura con la persona che si ha di fronte o al telefono, facendo emergere quel valore in più che fa la differenza. 

radio foto finale

 

Quando di parla di consulenza per le radio, affidati ad un esperto

Stai cercando di implementare il livello della tua radio? Consulenza Radiofonica è in grado di mettere a punto una strategia su misura per la tua emittente. Visita la pagina dei nostri Servizi e non esitare a contattarci. Consulenza Radiofonica – La Professionalità On Air!

 

Scritto da: Elisabetta De Falco

Articolo precedente

gianfranco valenti nuovo conduttore della mattina di radio 2

Radio lovers

È Gianfranco Valenti il nuovo co-conduttore de “La Sveglia di Radio2”

Da questa mattina, 30 Ottobre 2023, è ufficiale la conduzione di Gianfranco Valenti al mattino di Radio2, entrato al posto di Fabrizio D'Alessio. Assieme a Noemi Sarracini, di cui viene invece confermata la presenza, Valenti conduce il programma "La Sveglia di Radio2", in onda dal lunedì al venerdì dalle 4.00 alle 6.00, per dare il primissimo buongiorno agli ascoltatori dell'emittente. Le parole di Fabrizio D'alessio D'Alessio, negli scorsi giorni, aveva peraltro ringraziato l'emittente sui […]

today30 Ottobre 2023

P. IVA 13503901004

P. IVA 13503901004

0%