L’e-mail marketing è sempre più usato dalle radio per raggiungere i potenziali clienti, aumentare l’ascolto e le entrate dell’azienda. Ecco dati e consigli
Con l’avvento delle piattaforme social e di nuove tecnologie di marketing rapido si potrebbe pensare che la più datata newsletter abbia ormai fatto il proprio corso e sia da accantonare. Niente di più sbagliato! L’e-mail marketing è uno strumento ancora vivo e prestante, di rilievo per le aziende radiofoniche.
Prima di tutto consente di creare e coltivare relazioni con i clienti, o con i radioascoltatori già fidelizzati, coinvolgendoli nelle proprie attività, informandoli, facendoli sentire parte integrante della family radiofonica con messaggi personalizzati. In secondo luogo, l’e-mail marketing permette di raggiungere nuovi potenziali clienti attraverso la diffusione di messaggi di storytelling efficaci, di promozione dei propri servizi e di rubriche stimolanti.
Rifacendoci ai dati del Rapporto Annuale del 2020 sul Content Marketing del Content Marketing Institute, possiamo notare come subito dopo i social network, lo strumento più usato per la diffusione dei propri contenuti è la newsletter, più comune anche rispetto all’uso del blog aziendale.
Canali di distribuzione dei contenuti – Rapporto Annuale Content Marketing 2020
Di sicuro, per una comunicazione efficace e incisiva, è necessario l’uso integrato dei diversi strumenti di comunicazione a disposizione. Ma andiamo a vedere come dovrebbe essere strutturata una newsletter.
L’e-mail marketing in Italia
Secondo il rapporto 2022 di benchmarking sull’e-mail marketing di Get Response, l’Italia è il sesto Paese con un migliore tasso di apertura. Infatti, registra una percentuale del 28,54%, sei punti in più rispetto alla media mondiale pari a 19,7%.
Gli elementi di una newsletter
Andando nel dettaglio, una newsletter non deve essere percepita come Spam. Dunque, è necessario sia costruita seguendo i reali interessi dei destinatari per evitare che diventi un lavoro inutile e sconclusionato.
Rilevante notare come gli italiani aprono più facilmente l’e-mail quando l’oggetto contiene termini come “eventi” (tasso di apertura del 56,61%), “pdf” (53,35%), “invito” (48,70%). Proprio l’oggetto è il primo elemento da curare perché è quello che risalta subito all’occhio catturando l’attenzione. Inoltre, vengono preferite e-mail contenenti immagini e video, tali da interrompere un eventuale testo fin troppo lungo e visivamente poco leggibile e da stimolare l’interesse visivo ed intellettuale, e personalizzate: segmentando il database e-mail in base agli interessi di ciascun ascoltatore, si possono aumentare le percentuali di apertura e di clic e diminuire il tasso di annullamento dell’iscrizione. Infine, gli italiani tendono ad aprire le e-mail dal desktop ma ad interagire con queste tramite mobile.
Bisogna poi calibrare l’invio di tali comunicazioni. Un uso smisurato di questo strumento rischierebbe di porsi in cattiva luce, venendo percepiti come invadenti e poco seri. Il range massimo dovrebbe essere di un invio a settimana.
Bisogna anche dire che l’e-mail marketing è uno dei modi più economici per coinvolgere e motivare il pubblico. Inoltre, tutto ciò che riguarda l’email marketing è misurabile. Si può tenere traccia di chi ha aperto cosa e quando, quali link sono stati cliccati, dove sono andati e cosa hanno fatto i lettori. In modo rapido e semplice ci si può creare un’immagine di ciò che funziona e non funziona.
Insomma, l’e-mail marketing può essere un valido strumento per intensificare la propria presenza sul mercato.
Affidati ad un consulente radio per avere maggiori consigli ed analizzare i tuoi dati di ascolto
Migliora le performance della tua emittente con il nostro servizio di analisi d’ascolto. Contattaci per saperne di più.
Kristall Radio, emittente meneghina ‘di vecchio stampo’ con sede nella zona di Milano Navigli, si candida ufficialmente a svolgere il ruolo di radio locale milanese. Nata nel 1984, l’emittente ha attraversato tutti i decenni della radiofonia privata, arrivando fino ad oggi. Adesso, però, Kristall Radio si propone di ‘alzare la voce’, con tantissime novità: “Informazione locale, grazie alla nuova partnership con la testata giornalistica ‘Milano All News’; tutto lo sport delle squadre locali di […]
I commenti sono chiusi.