Generare consapevolezza e interesse in un potenziale pubblico di radioascoltatori è il compito dei comunicati stampa. Ma perchè e come scriverli?
Avere credibilità e fidelizzare i radioascoltatori è importante per ogni stazione radio. Se l’e-mail marketing è uno strumento ancora vivo e prestante, in grado di creare e coltivare relazioni, raggiunere potenziali clienti, aumentare l’ascolto e le entrate dell’azienda radiofonica, i comunicati stampa sono un mix vincente di informazione e pubblicità capaci di aumentare la consapevolezza e l’affidabilità del brand radiofonico, di diffondere notizie rilevanti ed interessanti e di migliorare la propria presenza online.
Leggi di più: E-mail marketing è ancora uno strumento valido?

I vantaggi dei comunicati stampa
Nello specifico, i comunicati stampa sono utili quando si tratta di condividere informazioni con i propri radioascoltatori in merito a programmi, eventi imminenti, riconoscimenti, traguardi ed interviste uniche. Soprattutto, un comunicato stampa ben scritto sarà ripreso da altri canali di comunicazione come blog, siti web specializzati, notiziari televisivi e podcast. In questo modo, la propria radio sarà esposta e raggiunta da un pubblico molto più ampio. Se poi tali contenuti sono ripubblicati da una fonte nazionale e affidabile, i lettori, nonchè potenziali radioascoltatori, saranno più inclini a prenderti sul serio.
Ovviamente bisogna essere parsimoniosi! Inviare troppi comunicati stampa ai propri contatti potrebbe risultare fastidioso. Gli stessi potrebbero essere percepiti come spam. Il rilascio di comunicati stampa deve essere incoraggiato solo se si hanno contenuti o notizie davvero pertinenti da condividere.
Elementi vincenti
Tra le linee guida più importanti da tenere a mente quando si scrive un comunicato stampa ci sono:
Un titolo interessante
Il titolo è tutto!
Per attirare l’attenzione del lettore si hanno a disposzione pochi secondi. Un titolo breve è più veloce da comprendere e appare più attraente. Dunque, il titolo deve essere reso accattivante, diretto ed intrigante.
Ovviamente, un titolo non può essere tale se non c’è una buona storia dietro. Bisogna sempre trovare un punto di vista creativo su cui costruire l’intera news.
Un’immagine incisiva
A volte, un’immagine vale più di mille parole. Una foto visivamente accattivante può attirare i lettori tanto quanto un buon titolo. Inoltre, poiché la radio è principalmente un contenuto audio, può attirare rapidamente la loro attenzione per vedere, ad esempio, le foto dietro le quinte di uno studio radiofonico.
Citazioni riconoscibili
Per rendere ufficiale e diversificato un comunicato stampa si possono inserire dei virgolettati. Le citazioni, infatti, portano un’altra prospettiva nella storia. Possono anche essere riconoscibili dai lettori quando rimandano a personaggi famosi oppure possono validare ancora di più quanto scritto.
Call to Action efficaci
Il comunicato stampa mira non solo a fidelizzare, ma ad attirare nuovi ascoltatori. Se i lettori non riescono a trovare un modo per raggiungere la stazione radio dopo aver letto la news, il comunicato stampa è quasi del tutto inefficace. Ecco perchè va inclusa una call to action, un richiamo all’azione. Al termine del comunicato, infatti, è consigliabile inserire il link che rimanda alla propria stazione radio. Inoltre, possono essere inclusi anche i collegamenti ai diversi social network così che i lettori possano connettersi in più modi. La presenza di affermazioni di comando del tipo “Dai un’occhiata a…” possono incuriosire e spingere ancora di più a compiere quell’azione.
Affidati ad un consulente radio per avere maggiori consigli ed analizzare i tuoi dati di ascolto
Migliora le performance della tua emittente con il nostro servizio di analisi d’ascolto. Contattaci per saperne di più.