Radio lovers

Radiovisione, sempre più amata dagli italiani

today4 Maggio 2023

Sfondo

Connettersi con il proprio pubblico in un modo nuovo e più coinvolgente, è questo uno dei segreti del successo della radiovisione

Le trasmissioni radiofoniche erano l’unico mezzo di comunicazione prima che la televisione fosse sviluppata due decenni dopo. E, sebbene molti esperti abbiano subito predetto che la televisione avrebbe presto reso obsoleta la radio, i due mezzi di comunicazione hanno convissuto per decenni. Piuttosto che rendere la radio obsoleta, la tecnologia visiva la sta trasformando e sta consentendo agli spettatori di interagire con i loro programmi e le emittenti preferite. Il video è ormai diventato un elemento chiave nell’industria radiofonica. 

I produttori di radio e i gestori audio esperti riconoscono la necessità di evolversi verso nuovi standard. Riconoscono che la radio deve per forza evolversi, anche perchè i social media hanno stimolato negli ascoltatori il desiderio di interagire continuamente. Piuttosto che combattere le maree del cambiamento, le radio stanno adattando e incorporando video nelle loro trasmissioni. 

Radiotelevisione, parlano i dati

Stando al monitoraggio di Confindustria Radio Televisioni, nel 2022 i canali visual radio a diffusione nazionale sono 15, di cui quasi tutti in alta definizione. Allargando l’analisi alla musica, vi sono diversi canali tv che sono slegati dalle emittenti radio ma che offrono comunque un palinsesto musicale, basti pensare ai canali di Paramount quali MTV, MTV Music e VH1 Italia. 

La prima radiovisione italiana è stata RTL 102.5, iniziando le prime sperimentazioni nel 2005 per poi arrivare al 2006 con un  intero palinsesto visual. Di recente, a dicembre 2022, a sbarcare sul digitale terrestre e su TivùSat è stata anche Radio RAI 2. Insomma, oggi la declinazione visual della radio è in linea con la progressiva resa digital dei contenuti che predilige il linguaggio video.

Secondo un’indagine Censis del 2021, oltre 5 milioni di italiani adulti hanno iniziato a seguire programmi e contenuti della radiovisione. Tra questi, le donne rappresentano il 56,8% del totale. Inoltre, gli adulti di età compresa tra i 35 e i 64 anni sono il 68,5% e i giovani under 35 il 29,7%.

Nell’81,4% dei casi, gli intervistati hanno affermato che la radiovisione è un nuovo media che combina i contenuti della radio con le infinite possibilità di visione e di ascolto, dal vivo e in diretta, sintonizzandosi con le nuove abitudini di fruizione e con gli stili di vita, accompagnando i fruitori in tutti i momenti della vita quotidiana.

Con la radiovisione la radio è stata capace di trasformarsi e di diventare un new media, senza perdere la sua riconoscibilità e la sua vocazione originaria, che stanno nella capacità di fare informazione e intrattenimento, dal vivo e in diretta.

 

Affidati ad un consulente radio per avere maggiori consigli ed analizzare i tuoi dati di ascolto

I produttori radiofonici stanno riconoscendo che non possono più ignorare l’impatto dei social media e dei video e gli ascoltatori devono essere più coinvolti.  

Se sei il proprietario o il direttore di una radio e stai indigando su come far crescere la base di ascoltatori prendendo in considerazione l’utilizzo della radiovisione, affidati alla nostra consulenza. Contattaci per saperne di più.

Scritto da: Benedetta Gambale

Articolo precedente

gruppo di lavoro podcast

Consigli

Quante persone sono necessarie per realizzare un podcast?

Nel corso degli ultimi anni il podcast ha assunto maggiore autorevolezza in Italia, come ci confermano i dati Ipsos 2022. L'aumento degli ascoltatori va di pari passo a un aumento importanti del numero di contenuti dedicati al podcasting, diversi tra loro e capaci di creare show con metodologie di comunicazione differenti. All'interno di questo universo possiamo trovare numerose tipologie di podcast, gestite da una o più persone e realizzate con […]

today1 Maggio 2023

P. IVA 13503901004

P. IVA 13503901004

0%