Fare radio di successo: ecco i 4 punti chiave da seguire (sempre)
Fare una radio di successo non è per niente semplice, soprattutto se non sai da dove cominciare: ecco i nostri quattro suggerimenti
Consulenza Radiofonica La Web Radio Di Consulenza Radiofonica
È Radio Afghanistan, che da 42 anni riceve e legge i necrologi.
Pensiamo a un cancello chiuso. E in mezzo a questo cancello chiuso una finestrella – aperta – dalla quale entrano pezzi di carta. Su questi pezzi di carta ci sono nomi e cognomi. Sono i defunti. A dare un’identità e una dignità a chi non c’è più ci pensa Radio Afghanistan, che da 42 anni legge i necrologi in diretta. Tutto è iniziato nel 1925, l’anno di fondazione dell’emittente con sede a Kabul, la capitale della nazione dell’Asia meridionale. Qui la voce di uno speaker si fa Caronte dell’aldilà, trasporta le anime dei morti fino all’infinito. Con l’aiuto dei parenti, chiaramente. Da decenni le famiglie di Kabul stilano infatti la lista dei nomi di chi se n’è andato. Una lista che viene consegnata all’ufficio di Radio Afghanistan, aperta, letta e condivisa. Una lunga lista di nomi e cognomi che termina con luogo e ora del funerale. Un autentico bollettino della vita passata che, tramite un filo invisibile all’occhio vivo, collega la terra al cielo. D’altronde Kabul è stata spesso sul palcoscenico della cronaca come teatro di sangue: dall’invasione sovietica del 1979 agli attentati di al Qaida. Qui la morte è un fattore quotidiano.
Recentemente però le sorti della radio – e dei necrologi – sembrano cambiate. Colpa dell’evoluzione dei tempi, della tecnologia e dei social network, con Facebook che sembra aver sostituito la voce umana. Quindi l’aumento dei costi: per sentire un necrologio letto in radio servono da 1 a 6 centesimi di euro. Denaro spicciolo per gli europei; una somma importante per chi è costretto a fare i conti con le tasche semivuote. Come se non bastasse è arrivato il coronavirus a complicare la situazione. Da tempo comunque Radio Afghanistan sta cercando di diventare moderna: ha affidato la direzione a un ex giornalista della BBC che sta provando a migliorare i contenuti. Eppure la resistenza della radio dei necrologi sembra essere incerta, così come quella del ponte tra la terra e il cielo.
La storia dell’emittente afgana conferma che la radio sia vista come qualcosa a cui affidarsi sempre. È un filo sottile che galleggia nell’aria quello tenuto dagli estremi della terra e del cielo. Un compito difficile ma che la radio è sempre pronta a prendersi. Con questo non vogliamo dire che anche la tua emittente debba incaricarsi di leggere necrologi. Però con una consulenza radiofonica puoi pensare a una nuova rubrica che affezioni ancora più i tuoi ascoltatori. Se vuoi conoscere iniziative simili legate al mondo che meglio conosci, magari sfruttando una consulenza radio, ti consigliamo di contattarci. Nella sezione Contatti trovi tutte le informazioni. Scopri inoltre i Servizi dello staff di Consulenza Radiofonica e per restare aggiornato sui temi legati al mondo radiofonico resta sintonizzato sui contenuti del nostro blog.
Scritto da: Consulenza Radiofonica
Afghanistan curiosità defunti Kabul morti necrologi radio rubrica
Fare una radio di successo non è per niente semplice, soprattutto se non sai da dove cominciare: ecco i nostri quattro suggerimenti
P. IVA 13503901004
P. IVA 13503901004
© 2021 Consulenza Radiofonica. Tutti i diritti riservati.
Web Agency LBCOMPANY.