Hey Dj Radio, piccoli passi alla conquista della Brianza
Francesco Rota Biasetti ci racconta com'è nata Hey Dj Radio, emittente della Brianza, e come si è fatta spazio sul web.
Francesco Rota Biasetti ci racconta com'è nata Hey Dj Radio, emittente della Brianza, e come si è fatta spazio sul web.
In questa intervista Lorenzo D'Andrea, editore di Radio Isav, ci racconta come si sviluppa una radio che mira a migliorare la qualità della vita dei malati di SLA.
Anche la radio sta giocando un ruolo fondamentale nella guerra in Ucraina, sia nella narrazione sia nell'essere una cassa di risonanza con lo specifico intento di chiedere l'immediato stop del conflitto. Basti pensare al caso della BBC News, emittente britannica che ha riacceso la radio a onde corte per quattro ore al giorno con lo scopo di trasmettere il suo notiziario internazionale in modo tale che le notizie potessero arrivare […]
Una dinamica frequente per chi inizia un percorso in radio (in particolare, se si vuole diventare conduttore di una trasmissione) è ascoltare le storie eroiche altrui, di gente che è riuscita ad approdare all'interno di grandi network grazie a un episodio curioso o spettacolare, con l'esaltazione di aneddoti farciti di momenti inaspettati della vita, ma ottenuti sempre attraverso il sudore della propria fronte - spesso un sudore più copioso rispetto […]
Se sei una radio locale o una web radio, hai un obiettivo da perseguire: essere media partner degli eventi del tuo territorio di riferimento. Zero scuse! Spesso abbiamo sottolineato l'importanza di una radio di farsi vedere agli occhi di tutti, e questa è una soluzione adatta per riuscire ad accrescere l'audience del proprio brand. Ecco 5 motivi per essere media partner degli eventi del tuo territorio Dalla sagra di paese […]
Lo sapevi che nel 2022 quasi l'80% del fatturato arriverà dai clienti della tua radio che hai già? Certo, creare nuove collaborazioni commerciali non è affatto semplice, per questo è molto importante conservare le collaborazioni storiche che già hai instaurato, anche perché potrebbero essere la chiave per sviluppare nuovi progetti (pure redditizi). Inoltre, conservare i clienti storici della tua radio significa anche proteggerti da eventuali incuriosi da parte dei competitor. […]
L'ufficio stampa può essere uno strumento utile per la tua radio, soprattutto per i contenuti creati dalla tua azienda e per fare rete. Nel mondo della comunicazione uno dei requisiti più importanti è il contatto, cioè cercare storie o colleghi con cui scambiarsi collegamenti. Per una legge non scritta, questo lavoro spesso viene deputato al conduttore radiofonico. Tuttavia, se nelle aziende blasonate risulta essere un'arma efficace, nelle radio meno conosciute […]
Gestire una radio richiede impegno, dedizione, costanza e... fare qualche errore. Ebbene sì, sbagliando si impara, ed è giusto entrare nell'ordine delle idee che una cosa può non andare come speravamo. Questo perché mettere su un'azienda di questo tipo, a trazione artistica, richiama concetti strategici che possono permettersi qualche sbavatura. Ci sono però alcune cose da non fare mai e poi mai. Ecco cosa non devi fare nella gestione della […]
La nostra nuova provocazione sulla radio italiana è servita: e se le aziende non riescono a evolvere rispetto alla situazione attuale perché ci sono troppe figure, tra direttori artistici e conduttori, che tentano di rilanciare il settore affidandosi unicamente a quanto fatto nel passato? Approfondiamo questa tesi. Perché puntiamo il dito contro gli esperti della radio italiana? Partiamo da un presupposto: la nostra disamina non intende assoggettare i problemi della […]