Ecco un elenco di 5 proposte per la radio del 2021
Più che chiederci cosa aspettarci dalla radio del 2021, dovremmo chiederci cosa possiamo fare per migliorarla: ecco alcune nostre proposte
Più che chiederci cosa aspettarci dalla radio del 2021, dovremmo chiederci cosa possiamo fare per migliorarla: ecco alcune nostre proposte
Cosa significa che la radio deve essere capace di intrattenere e informare? La risposta di Alfredo Porcaro, CEO di Consulenza Radiofonica
Nasce oggi Voci.fm Radio, la radio dedicata ad appassionati e professionisti del mondo della voce. Ne parliamo in questa intevista con Patrizia Simonetti e Matteo Mattiacci.
Quali sono gli argomenti di cui parlare in radio che ci possono assicurare un aumento degli ascolti? Ben 3, e ve li elenchiamo tutti
Come possiamo capire se un corso radiofonico è valido e professionale? Quest’oggi Consulenza Radiofonica vi dà 3 consigli in merito
Quali sono alcune delle regole da seguire quando si è in diretta radio? Quest’oggi snoccioliamo altri 3 suggerimenti in materia
Quando viene oltrepassato il limite della personalità? E quando bisogna fare attenzione a quello che si dice? Rispondendo soprattutto alla seconda domanda, diciamo che sempre bisogna fare attenzione a quello che si dice quando si fa radio. Attenzione e concentrazione sono elementi chiave che si fondono in un unico concetto disciplinare: tutto quello che dirai sarà usato contro di te. Quindi, sbagliando, avremmo diritto a un avvocato. Ai giovani conduttori si dice di fare radio come al bar. In altre parole, bisogna immaginare una situazione sciolta ed amichevole. Ma deve essere un bar educato quello che abbiamo costruito nella nostra mente.
Come può un palinsesto radio tornare vincente dopo le vacanze estive? Te lo spiega Alfredo Porcaro nella rubrica “Colazione con il CEO”
Realizzare un CV radiofonico non è un’impresa semplice, soprattutto se si vuole coniugare semplicità e originalità: i nostri suggerimenti
Influencer è colui che influenza le scelte di una massa di persone. Il termine nasce nel mondo del marketing, ma nel XXI secolo è diventato noto come linguaggio comune dei social network. Perché è qui che l’influencer ha trovato l’habitat naturale, uno spazio per sopravvivere. Quando si pensa agli influencer Il primo nome che passa per la testa è quello di Chiara Ferragni. Il secondo è Giulia De Lellis. Il terzo chi volete voi. Ma la sostanza non cambia. Al mondo degli influencer adesso hanno aperto le finestre anche le emittenti radiofoniche. L’ultimo caso è quello di Ludovica Pagani.