Radio Fresh si allarga e crea una web radio tematica. L’intervista a Emanuele Fabbri
Radio Fresh amplia il suo bacino d'utenza e incrementa il palinsesto. Tutte le novità e i progetti futuri nell'intervista all'editore Emanuele Fabbri.
Radio Fresh amplia il suo bacino d'utenza e incrementa il palinsesto. Tutte le novità e i progetti futuri nell'intervista all'editore Emanuele Fabbri.
Anche la radio sta giocando un ruolo fondamentale nella guerra in Ucraina, sia nella narrazione sia nell'essere una cassa di risonanza con lo specifico intento di chiedere l'immediato stop del conflitto. Basti pensare al caso della BBC News, emittente britannica che ha riacceso la radio a onde corte per quattro ore al giorno con lo scopo di trasmettere il suo notiziario internazionale in modo tale che le notizie potessero arrivare […]
La radio svolge un ruolo fondamentale, in ambito informativo, durante la pandemia. Lo riconosce anche il MISE, attraverso il Fondo Emergenze Emittenti Locali, con il rifinanziamento di 20 mln di euro per le emittenti che diffondono spot sul Covid.
Fino al 18 novembre, le imprese editoriali del Lazio potranno fare domanda per godere dei sostegni fiscali L’emergenza da Covid-19 ha provocato non pochi problemi nel mondo lavorativo. Tra i diversi settori colpiti dalla crisi, c’è sicuramente quello editoriale che ancora oggi sente il peso del fermo dell’economia. Per far fronte a questo problema, la regione Lazio, affiancata dalla società in house LAZIOcrea, ha istituito dei contributi a fondo perduto […]
Dopo Campania e Veneto, ecco la storia delle radio fm locali in Lombardia. L’Italia, si sa, ha una tradizione radiofonica molto lunga e interessante. Una delle regioni più floride del Bel Paese è certamente la Lombardia. Le radio lombarde, da sempre, hanno rappresentato uno spaccato reale e libero del loro popolo, facendo compagnia agli ascoltatori nei momenti felici e anche in quelli bui. Molte delle stazioni più importanti hanno avuto e hanno ancora […]
Radio Vida Network schiaccia l'acceleratore sulle novità. Ci racconta tutto in questa intervista l'editore Fabio Bonanno.
Non comprendiamo il motivo dietro tale scelta, eppure esistono radio locali che emulano emittenti più blasonate e con una copertura nazionale - persino con la presunzione di diventare loro competitor. Perché queste realtà copiano gli altri invece di approfondire la propria identità? La risposta è piuttosto semplice: secondo alcuni, sperimentare e mettersi in gioco è più complicato e richiede troppo tempo, dunque si sceglie la strada semplice con l'idea (erronea) […]
Il recente Decreto Sostegni approvato dal Governo Draghi non sembra soddisfare le richieste degli editori delle radio locali: cerchiamo di scoprire il perché
Secondo i dati relativi al secondo semestre 2020 dell’indagine sugli ascolti della radio in Italia, RadioTER 2020, “Le radio locali raggiungono complessivamente 20.352.000 ascolti nel giorno medio (ovviamente ogni ascoltatore può ascoltare più radio). In 5 regioni la radio più ascoltata, tra tutte le radio nazionali e tra tutte le radio locali, è una radio locale”. I numeri parlano chiaro: in Italia la radio locale è un efficace strumento di […]