La Radio deve essere in grado di intrattenere e informare
Cosa significa che la radio deve essere capace di intrattenere e informare? La risposta di Alfredo Porcaro, CEO di Consulenza Radiofonica
Cosa significa che la radio deve essere capace di intrattenere e informare? La risposta di Alfredo Porcaro, CEO di Consulenza Radiofonica
Impossibile ascoltare o monitorare completamente le oltre mille emittenti del nostro paese dopo i decreti del Governo che hanno obbligato le persone a restare a casa. Però facendo un bilancio sommario si capiscono molte cose. Per esempio, l’informazione legata alle radio dà ampio spazio all’emergenza sanitaria. Con la cronaca, le storie, gli aggiornamenti che vengono ripresi dall’emittente in diretta. Eppure soltanto Dimensione Suono Roma, la locale di RDS, ha dato seguito all’imperativo di restare tra le mura domestice scegliendo la potenza e immediatezza del dialetto, in questo caso capitolino: #stamoseneacasa.
Così gli italiani hanno infornato dolci come mai prima, con la dieta alimentare sostituita da quella dell’informazione. Uno studio ha dimostrato che la dieta dell’informazione ha chiamato a raccolta una fetta significativa di casi rappresentativi della nostra nazione. Ha chiesto loro quant’è cambiata l’abitudine e l’ha quantificata in un atteso 85,6% del campione. Interessante notare come il maggiore cambiamento sia stato quello delle relazioni, anche se è nell’ambito dell’informazione che si registra la svolta.
L’emergenza Coronavirus entra nella sua seconda settimana, e anche la radio sta attraversando un momento particolare della propria esistenza. Come tutti, del resto. Perciò questa settimana Alfredo Porcaro, fondatore di Consulenza Radiofonica, nella nuova puntata di “Colazione con il CEO” ha un unico consiglio: continuate a informare. Coronavirus, l’importanza dell’informazione radiofonica Più volte abbiamo sottolineato…
Emergenza coronavirus: per fortuna c’è la radio. Meglio se in diretta. La radio è da sempre il mezzo di informazione che non si spegne mai, più della televisione. In questo momento di emergenza sanitaria la radio può essere identificata come una piccola eroina al pari di tutte le forze umane che la compongono: conduttori, giornalisti, segretari, editori; a ognuno la sua parte. A ognuno il compito di essere collante tra l’informazione e il cittadino. Adesso, appunto, è il momento di accendere la radio anche a casa.
La relazione tra brand bouquet e all news è possibile? Una radio può essere interamente dedicata alle notizie? La risposta nella nuova puntata di “Colazione con il CEO”, video rubrica di Alfredo Porcaro, fondatore di Consulenza Radiofonica.
Essere il punto di riferimento del proprio territorio è la skill migliore per diventare una radio affermata. Lo sanno bene quelli di CurtaTune, web radio di Curtatone. La nostra intervista nel blog.
L’evoluzione della comunicazione 2.0 ha incrementato la trasformazione della radio, rendendola sempre più “scritta”. Se la storia ha più volte sottolineato l’incredibile duttilità del concetto radiofonico nel web, bisogna anche dare atto che questo vecchio medium è dovuto scendere a qualche compromesso (positivo). Come le dirette su Facebook, che hanno permesso agli ascoltatori di entrare…