Interviste

Consulenza Radiofonica incontra Nino Giuliano

today10 Maggio 2016

[quote]Da bambino, ero uno di quelli, che immaginava di fare radio nella sua cameretta[/quote]

A giudicare dai risultati, Nino Giuliano ha coronato il proprio sogno e ne ha fatto molto di più.

Le prime esperienze radiofoniche si basano sulle vacanze estive, quando, ancora adolescente, con la famiglia si trasferisce nella casa al mare, preferendo muovere qualche passo presso Radio America, piuttosto che vedere gli amici. Ma la quotidianità bussa nuovamente e Nino Giuliano sente la mancanza dell’emittente, cui dedica tanto tempo, così, nonostante la scuola, vi torna.

L’amore per la radiofonia è frutto di una ulteriore grande passione: la Musica. Compera numerosissimi dischi, Nino ed Il negoziante, che li vende, rifornisce una radio. Questi fa presente all’editore di Radio Action il giovane, volenteroso Nino; ne nasce presto una collaborazione. La musica lo prende talmente, da spingerlo a curare una rubrica intitolata “Dj chi sei?“, per il giornale scolastico, riportando le classifiche di una radio palermitana.

Successivamente, l’incontro con Radio RGS: ne diviene fonico durante i fine – settimana, tuttavia, conseguito il diploma, ottiene un lavoro full time, che lo vede occuparsi anche di programmazione e pre – produzione.

Il 2006 sancisce la volontaria separazione dal mondo radiofonico: un paio d’anni prima Nino Giuliano ha potuto seguire, come assistente autore, i programmi di Fiorello e Panariello, così si cimenta nella produzione, riguardante la musica e l’intrattenimento live. Si trasferisce a Roma, dove segue il musical Peter Pan per il Teatro Sistina e – dopo aver trascorso un periodo in Inghilterra – l’adattamento dalla lingua inglese di quello sui Queen.

Nino Giuliano diviene autore del programma Top Of The Pops – presso la Rai -successivamente anche capo progetto.

Il Consulente Radiofonico secondo Nino Giuliano

[quote]Un attore sul palco non può avere avere la percezione di tutto quello che accade proprio sul palco[/quote]

Forse dipenderà dal fatto che ricopre la stessa mansione, ma Nino Giuliano ritiene la figura del Consulente Radiofonico assolutamente indispensabile e la citazione – sopra riportata – lo conferma: creando una fusione fra teatro e mondo radiofonico, come un attore, che si stia esibendo su un palco, senza possedere il controllo di quanto avviene intorno, allo stesso modo i figuranti di un’emittente, benché prestino assoluta attenzione ad ogni contenuto, o posizione, potrebbero farsi sfuggire qualche dettaglio.

Qui, il Consulente Radiofonico entra in azione; un persona esterna, anche solo per il fatto di non essere coinvolta emozionalmente, risulta, senza dubbio, più obiettiva.

Consulenza radiofonica: la Professionalità On Air!

Post a cura di Valeria Provenziani

Scritto da: Consulenza Radiofonica

Articolo precedente

Radio lovers

Consulenza Radiofonica incontra Raffaele Pelligra

[quote]Sono fonico e tecnico per emittenti locali e web [/quote] Raffaele Pelligra, alias Ralph si presenta senza indugio a Consulenza Radiofonica, precisando che abbraccia il mondo della Radiofonia fra il 2005 ed il 2006; oggi è impegnato con AudioSound nella progettazione, formazione e programmazione. [quote]Il 28 e 29 maggio a Roma sarà una vera esperienza radiofonica[/quote] Per Ralph la suddetta Radiofonia non costituisce solo un' occupazione, bensì una passione, che […]

today29 Aprile 2016

P. IVA 13503901004

P. IVA 13503901004

0%