Parlare di tecnologia alla radio non è facile, forse per questo non se ne sente parlare spesso. La sfida però è stata accettata e praticamente vinta da Music & Tech, il programma radiofonico che propone all’ascoltatore le ultime news dal mondo della tecnologia, unite ad una selezione di musica contemporanea. Si tratta di uno dei programmi per le radio offerti da Consulenza Radiofonica ideato, prodotto e condotto da Andrea Magnano. È proprio lui a raccontarci tutti i dettagli di questo format vincente, fresco e innovativo.
Il tuo programma nasce circa due anni fa e in questo periodo ha ottenuto molta visibilità…
Music & Tech sta attirando l’interesse di molti editori e direttori artistici delle radio che vogliono dare uno spazio a questo format nelle loro emittenti. Il programma è prodotto e condotto da me, sia per quanto riguarda la parte di redazione che quella musicale, anche questa presente, per chi lo desidera, come contenuto nel pacchetto totale.
Spiegaci meglio: che cos’è Music & Tech?
È un programma radiofonico settimanale della durata di un’ora circa. Diviso in tre blocchi, prevede sei notizie dal mondo della tecnologia, delle app, dei social e dell’innovazione tecnologica. Sono notizie di interesse comune, arricchite da curiosità che non passano facilmente dai giornali, magari quelle notizie che si trovano solo in alcune testate. Cerco di portare l’informazione tecnologica legata a qualcosa che utilizziamo tutti i giorni come lo smartphone o il pc, le novità del futuro di cui bisogna tenere traccia come l’intelligenza artificiale, i visori di realtà virtuale, il metaverso. Sono argomenti che, in modi diversi, saranno sempre più centrali nelle nostre vite. La musica, che fa anche parte del titolo, è sempre presente. L’idea è quella di passare le hit del momento che sentiamo in radio con l’aggiunta di qualche canzone di artisti indipendenti ben selezionati, ma anche brani di realtà straniere.
A chi si rivolge un format del genere?
Può interessare ad un pubblico molto vasto. Partiamo dai giovanissimi che sono nativi digitali, stanno imparando sempre di più e sono molto curiosi sul mondo della tecnologia. Ma visto il linguaggio del format, pensato per un pubblico ampio, può essere ascoltato anche da persone di età diverse, che hanno interesse nel comprendere quello che è il mondo digitale. Si tratta semplicemente di pillole rapide e precise per essere sempre aggiornati sul mondo della tecnologia in questo momento. Evito i termini più complessi e cerco di dare la spiegazione di qualche concetto per renderne più semplice la comprensione. In sostanza è un programma che si rivolge a tutti e prova a divulgare il tema della tecnologia, dando informazioni utili agli ascoltatori per potersi destreggiare in questo mondo non sempre facile.
Non si sente parlare spesso di tecnologia alla radio, ma può essere un’occasione per diffondere la cultura digitale e capire meglio presente e futuro…
Esatto. Purtroppo alla radio non ci sono tante soluzioni di questo tipo. Music & Tech è stato pensato proprio per portare questo tema centrale nelle radio, e come dici tu è importante parlarne per capire il presente e il futuro. La mia idea è nata perché la divulgazione sul mondo digitale è un po’ latente in Italia, nonostante la sua importanza. Il programma fa proprio questo, ma mantenendo pur sempre l’intrattenimento. Il format si prefigge di diventare un punto di informazione per chi ascolta la radio.
Oltre a te ci sono anche ospiti?
Sì, in alcuni casi troviamo anche ospiti con i quali facciamo piccole interviste o una breve presentazione di notizie fatte dalle stesse persone che hanno fatto o stanno studiando determinate tecnologie. Ospito giornalisti del settore che in qualche occasione ci permettono di ascoltare altri punti di vista, oppure facciamo degli approfondimenti sui temi del programma. Il tutto senza essere troppo prolisso perché cerco sempre di dare informazioni precise e puntuali. Gli ospiti quindi possono variare, ma cerco di portare sempre un valore aggiunto.
Sei dj, speaker e producer, questo format in qualche modo ti permette di coniugare le tue passioni?
Sì! Nel nome del programma è molto importante che la musica sia presente, ed è una scelta che ricade anche sul tipo di notizie. La musica che passa è molto ritmata perché l’idea è di accompagnare l’ascoltatore con informazioni ma anche di fargli passare un’ora di leggerezza. Notizie interessanti, semplici, in alcuni casi anche simpatiche, buona musica e qualche chicca per aumentare anche la conoscenza a livello musicale. Un insieme di cose che invito ad ascoltare e a scoprire.
Quali sono i vantaggi per una radio che sceglie di acquistare Music & Tech?
Sicuramente il vantaggio principale è avere un format fresco che introduce novità ed è facilmente posizionabile nel palinsesto. Un’ora di programma, ad esempio, si va ad inserire con facilità nel weekend. Come già detto si rivolge a tutti, quindi non uso slang per colpire i giovani, ma cerco di essere un divulgatore di novità tecnologiche. Il vantaggio è semplicemente quello di avere un programma puntuale nella sua mesa in onda, che possa dare emozioni sia a livello musicale che a livello tecnologico. Scoprire la tecnologia ci regala emozioni nuove ed essere pronti a viverle potrebbe essere interessante. La tecnologica è parte dei nostri giorni ed è coinvolta nella nostra sfera emotiva, quindi anche solo conoscere meglio gli strumenti che ci emozionano è importante.
Dove troviamo Music & Tech sui social?
Music & Tech si prefigge di essere anche una pagina di informazione sui social. Stiamo rinnovando le nostre pagine per essere anche disponibili online e dare informazioni agli ascoltatori che vogliono seguirci. Music & Tech è presente quindi sia su Facebook che su Instagram, dove si trovano alcune delle notizie che vengono poi messe in onda. Il programma vuole essere il centro della comunicazione per quanto riguarda la tecnologia, prevalentemente in radio, ma anche sui social dove saremo via via sempre più presenti.

Scegli Consulenza Radiofonica per i tuoi programmi radio
Music & Tech rientra tra i programmi che un editore può scegliere di acquistare tra i prodotti di Consulenza Radiofonica. Se vuoi saperne di più, visita la pagina dedicata ai programmi per le radio. Scopri tutti gli altri servizi che possono rendere la tua emittente competitiva e sempre sul pezzo. Resta sempre aggiornato sul mondo della radio con i contenuti del nostro blog.