Radio lovers

Il romanzo di Margherita: in viaggio con una stazione radiofonica mobile

today11 Giugno 2020

Sfondo

Un camper, un viaggio, ma soprattutto una stazione radiofonica mobile.

Con “Ticket to read on the road” Margherita Schirmarcher racconta l’Italia centrale andando alla ricerca di storie e persone in grado di farci scoprire un pezzo di mondo sconosciuto.

Alla ricerca di storie

Una ragazza viaggia da sola con un camper raccontando ciò che accade in un programma radiofonico. Non è l’estrema sinossi di un romanzo ma la vita che ha per protagonista Margherita Schirmacher. Margherita è una giovane conduttrice appassionata di libri e letteratura. Il suo programma, trasmesso su Radio Kaos Italy, parla chiaro: “Ticket to read”, un biglietto da leggere. Che per l’occasione è diventato “Ticket to read on the road”. Un gioco di somiglianze tra leggere e viaggiare, percorrere una lunga strada alla ricerca di luoghi e persone da raccontare. D’altronde leggere è un viaggio tra le pagine e Schirmacher, a dispetto di alcune lettere sostituibili, non ha guidato una Ferrari mondiale pur facendo sosta ai box della geografia per rifornirsi di vita vissuta. Quindi con Schumacher, il campione tedesco di Formula Uno, c’è solo l’assonanza del cognome. Così i suoi ospiti salgono sul camper e la spia che si accende non è quella della riserva di benzina ma dell’On-air, e si va in onda sempre da un posto magnifico: Lazio, Umbria e chissà forse anche Marche e Molise; oggi e domani un nuovo percorso: Margherita viaggerà almeno per una decina di giorni. Poi “Ticket to read on the road” tornerà “Ticket to read” e basta. Ma con il serbatoio dell’esistenza pieno di storie.

La radio mobile tra i sogni di Margherita

Margherita radio mobile

La prima puntata è andata in onda il 4 giugno, un giorno dopo la riapertura dei confini regionali. Le storie degli ospiti di Margherita hanno a che fare anche con la pandemia da covid-19, raccontano come ci si rialza dopo l’attacco di un virus che ha messo in ginocchio l’economia. Ma non i sogni, quelli hanno sempre tempo e spazio. E se muoiono lo fanno in piedi. Così Margherita, munita di microfono, computer, software e una buona connessione trasmette da dove vuole. Aggiorna la community attraverso i social network, i suoi spostamenti sono concetti fotografici o brevi video. Insieme a lei i protagonisti di questo romanzo vivo sono gli artisti che completano la trama, “un affresco di sognatori” come li ha definiti. Che sia un quadro o un libro questo pezzo di vita non resta inosservato. E la radio ne è una parte importante.

Consulenza radio per i progetti on the road

Quello di Margherita Schirmacher è un progetto pensato, studiato, e messo in pratica solo quando tutti i tasselli sono stati posizionati al posto giusto. Realizzare una radio mobile – magari proprio su un camper – è possibile. A patto che si conoscano tutte le attrezzature tecniche che servono. In questo caso basterebbe un microfono, un computer, un software e una buona connessione internet. Il resto è lasciato alla creatività. Se vuoi saperne di più puoi attivarti per una consulenza radio. Nella sezione Contatti trovi tutte le informazioni. Scopri inoltre i Servizi dello staff di Consulenza Radiofonica e per restare aggiornato sui temi legati al mondo radiofonico resta sintonizzato sui contenuti del nostro blog.

Consulenza Radiofonica – La Professionalità On Air

Scritto da: Consulenza Radiofonica

Articolo precedente

P. IVA 13503901004

P. IVA 13503901004

0%