Se come diceva Sant’Agostino “Il mondo è un libro e chi non viaggia ne legge solo una pagina”, noi assetati lettori di questa grande “bibbia” che è il mondo radiofonico non possiamo esimerci dal proseguire il viaggio alla scoperta delle radio locali più ascoltate nelle varie zone del Paese. Questa volta scegliamo di concentrarci sul Centro Italia, scoprendo differenze e similitudini nelle abitudini di ascolto degli abitanti di due splendide province: Modena e Perugia.
Entrambe con un loro fascino e carattere distintivo, le due aree hanno ospitato, sin dai tempi delle prime radio libere, emittenti e relativi personaggi che hanno animato la vita e la cultura locale. Diverse sono le scelte editoriali delle radio che, secondo i dati TER relativi al 2021, sono state più ascoltate nellultimo semestre del 2022. Ma quando si parla di radio a Modena e Perugia, non si può non pensare ai due colossi degli ascolti che tutti conoscono. Radio Bruno e Radio Subasio sono le due emittenti che hanno conquistato i cuori degli ascoltatori non solo a livello locale ma anche in molte altre regioni d’Italia.
Le regine di ascolti nelle province di Modena e Perugia
Inaugurata nel 1976, Radio Bruno è capace oggi di raggiungere notevoli numeri di ascolto. Ben 167.000 ascoltatori nel giorno medio scelgono questa emittente per i suoi programmi tematici, i brani musicali scelti tra i più grandi successi e l’informazione puntuale e sempre aggiornata.
Anche Radio Subasio ha una lunga tradizione radiofonica nel Centro Italia; dalle pendici del Monte Subasio, a Viole di Assisi, ha una copertura interregionale ed è una delle più ascoltate non solo in provincia di Perugia ma in tutto lo Stivale. I numeri di questa storica emittente, si parla di 137.000 ascolti nel giorno medio, si devono essenzialmente alla formula che punta alla diffusione di musica leggera, soprattutto italiana, e da alcuni storici appuntamenti come 3xTe, Jukebox e l’intramontabile Per un’ora d’amore.
La forza di queste due emittenti sta anche nel grosso impegno profuso per la realizzazione di appuntamenti speciali ed eventi dal vivo. Il Radio Bruno Estate, ad esempio, ha mosso i primi passi nella metà degli anni ’90 come festival estivo in Emilia Romagna, e dal 2010 rappresenta ormai la punta di diamante degli eventi organizzati in zona. Il consueto appuntamento di Radio Subasio, il Music Club, è uno spazio in cui i grandi artisti italiani si ritrovano tra chiacchiere e musica, con un pubblico ristretto presente negli studi di Assisi ed altri ascoltatori che interagiscono da casa.
Nonostante la stragrande maggioranza di ascoltatori rimane fedele ai due capisaldi sopracitati, una fetta non meno importante di appassionati segue con costanza alcune emittenti che vale la pena di conoscere.
Radio e nostalgia nel modenese
A Modena, gli ascoltatori premiano soprattutto due emittenti che scelgono una programmazione musicale ben precisa.
La Musica dei tuoi ricordi più belli, lo slogan di Radio Stella, introduce l’emittente che con le sue frequenze FM copre anche Reggio Emilia, Bologna e parte della riviera romagnola. I brani che si succedono all’interno del palinsesto, in onda dalle 6 alle 21, sono i più grandi successi nazionali e internazionali degli ultimi 40 anni. E 28.000 sono gli ascolti nel giorno medio.
Radio Modena 90 è invece la radio che trasmette solo musica italiana tutto il giorno. Il format principale, I Migliori Anni della Nostra Vita, propone tutti i successi italiani di oggi con uno sguardo anche alle hit indimenticabili del passato. Su Radio Modena 90, che raggiunge i 35.000 ascolti nel giorno medio, si possono seguire anche tutte le radiocronache del FC Carpi Calcio.
La radio a Perugia è soprattutto quotidianità
In provincia di Perugia gli ascoltatori scelgono radio che accompagnano le attività quotidiane della gente con leggerezza e spontaneità.
Radio Onda Libera trasmette dalla sede di un appartamento ad Umbertide e vanta un archivio musicale di diversi generi. Dal pop e rock, all’hip-hop e ai successi delle classifiche mondiali. Il palinsesto di questa radio molto apprezzata in zona è ricco di programmi informativi sulla vita e la cultura locale. Spazio anche allo sport con le recensioni sulle squadre di calcio e di pallavolo della regione. Non mancano gli spazi informativi con le news dall’Umbria e dal mondo, un’offerta completa che permette alla radio di raccogliere 17.000 consensi.
Di Umbertide è anche Radio Delta, emittente basata quasi esclusivamente sulla musica, con brevi spazi informativi. Trasmette prevalentemente i più grandi successi della musica italiana degli ultimi 30 anni. Semplice ma diretta, sceglie di raggiungere i suoi 17.000 ascolti nel giorno medio con un forte focus sull’attualità. On air dalle 7.00 alle 22.00.

Hai bisogno di una consulenza per la tua radio locale? Affidati al nostro consulente per le radio!
Il nostro staff è in grado di ideare una strategia su misura per ogni tipo di emittente. Consulta la pagina dei nostri Servizi e scopri come possiamo esserti utile. Non esitare a contattarci, clicca qui!